Login con

One Health

22 Dicembre 2022

Sorvegliare le zoonosi, perché è importante potenziare le tecniche ambientali

Una revisione della letteratura dedicata alla sorveglianza delle zoonosi ambientali e dei patogeni. Il Rapporto dell’EFSA.


Sorvegliare le zoonosi, perché è importante potenziare le tecniche ambientali

Nella sorveglianza delle zoonosi il fattore ambientale svolge un ruolo importante. Tuttavia, i programmi di monitoraggio sono pochi e implementati da un numero ridotto di Paesi UE. Per verificare le pubblicazioni attualmente circolanti e la loro impostazione l’EFSA ha realizzato due revisioni della letteratura, relative rispettivamente alle principali iniziative sistematiche/accademiche per la sorveglianza nell'UE delle zoonosi nell'ambiente e ai metodi per la sorveglianza dei patogeni e della loro dispersione ambientale. 

In relazione al primo punto è emerso che l'obiettivo più frequentemente riportato era valutare le strategie di controllo ed eradicazione e seguire le tendenze della zoonosi. Mentre invece sono stati scarsamente segnalati come obiettivi la rilevazione di nuovi agenti patogeni o eventi epidemiologici insoliti, così come la dimostrazione dell'assenza di un particolare patogeno. E questo nonostante il grande potenziale che le tecniche di campionamento e test ambientali hanno recentemente dimostrato per questi scopi. La revisione ha anche evidenziato che in letteratura sono stati rappresentati pochi dei patogeni considerati prioritari dall'EFSA, ne deriva come sia ancora grande il potenziale delle tecniche ambientali da applicare in misura maggiore per rilevare le zoonosi transfrontaliere e (ri)emergenti rilevanti

Quanto alla tipologia del campione preferito in letteratura, il primato è andato all'acqua, seguita dal materiale biologico (compreso il materiale fecale) e dai vettori (zanzare). In misura molto minore, sono stati utilizzati suolo e altre matrici. 

E veniamo al secondo punto, ovvero quello relativo ai metodi di rilevamento e identificazione dei patogeni che sono stati suddivisi in: convenzionali (basati su coltura e biochimica e basati su immunologia); molecolari (metodi basati sugli acidi nucleici); basati su biosensori.  In generale, i metodi molecolari, vale a dire i metodi basati sugli acidi nucleici, sono quelli più comunemente e ampiamente utilizzati per il rilevamento di agenti patogeni in campioni ambientali e possono essere sviluppati praticamente per qualsiasi organismo. Anche in questo caso si nota una sorta di disallineamento tra l’impostazione degli studi e gli alert evidenziati dall’EFSA. Un'ampia percentuale dei test disponibili per il rilevamento e la sorveglianza dei patogeni nell'ambiente, infatti, si concentra su pericoli che non rientrano tra quelli preselezionati dall’Agenzia europea. Dunque, vi è la necessità di sviluppare nuovi metodi non testati per la sorveglianza dei patogeni elencati di maggiore importanza epidemiologica

Dalla revisione della letteratura, infine, è emersa una lacuna che merita di essere tempestivamente colmata. E’ apparso infatti evidente che le aree meno antropizzate, gli ambienti naturali e selvaggi sono meno coperti dalle tecniche di campionamento ambientale rispetto agli ambienti urbani e agricoli. Invece dovrebbero ricevere maggiore attenzione poiché possono contenere pericoli e ospiti sconosciuti e potenzialmente significativi dal punto di vista epidemiologico. 

TAG: EFSA, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Restomyl® Gel: dalla Ricerca Scientifica Innovet, il prodotto che ripristina in maniera fisiologica l’integrità della mucosa orale.

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top