Animali da Compagnia
20 Dicembre 2022 Veri esperti di diritto degli animali: ecco perché l’Ateneo torinese, interpretando le nuove istanze sociali, attiva un nuovo ciclo formativo.
Diritto degli animali: ora si studierà anche all'Università, in un corso dedicato. Non è la prima volta che l’Ateneo di Torino si mostra sensibile al tema dei diritti degli ‘animali non umani’. Lo dimostra, per esempio il seminario già organizzato in passato dalla facoltà di giurisprudenza e intitolato, appunto, “Diritti degli animali? Un percorso tra filosofia e diritto” . Stavolta, però, si è compiuto un passo ulteriore. Il Consiglio del Corso di laurea magistrale a Ciclo unico in Giurisprudenza ha infatti accettato di attivare – su proposta del professore Luciano Olivero - un vero e proprio corso di diritto privato degli animali, cui le attuali matricole potranno accedere al quarto e quinto anno. Il nuovo percorso accademico sarà articolato in 40 ore di lezione ed erogherà 6 crediti L’obiettivo? Formare i professionisti di domani, approfondendo i problemi che gli animali oggi pongono nella prospettiva del diritto e, in particolare, del diritto privato in tema di rapporti contrattuali ed extracontrattuali, familiari e successori. Sul tema – leggiamo sul Quotidiano Piemontese-, il professor Olivero ha infatti precisato: “Gli ultimi anni hanno messo in luce che i profili critici sono parecchi e, in assenza di regole puntuali, le soluzioni proposte sono state diverse. Solo per fare alcuni esempi: di quali garanzie beneficerà l’acquirente di un animale malato? Di quelle tradizionali della vendita secondo il codice civile o dei rimedi più generosi offerti dal codice di consumo? In tutti questi e in altri casi si pone il problema della natura giuridica degli animali, perché la dicotomia tra res e personae, ereditata dal passato, appare sempre più una coperta corta, che lascia irrisolte troppe questioni”.
TAG: DIRITTO PRIVATO DEGLI ANIMALI, FACOLTà DI GIURISPRUDENZA, UNITOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022