Animali da Compagnia
07 Febbraio 2022 E’ intervenuta la giustizia civile spagnola per determinare che il rapporto di affetto nato tra Tuco e la sua affidataria avrebbe avuto la meglio sul legittimo proprietario
E’ successo in Spagna, nelle Asturie: qui la Corte di Giustizia Civile ha deciso che Tuco, abbandonato nel 2018 dal suo legittimo proprietario, ha ogni diritto di restare con la sua affidataria, la ragazze che se ne è presa cura fin dal suo abbondono. Si tratta del primo caso conosciuto nel Paese iberico di applicazione di una riforma del Codice Civile che riconosce gli animali domestici come “esseri viventi” dotati di sensibilità e non come cose. Più della proprietà poté l’affetto. Anche si aspetta ancora la sentenza definitiva.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022