Login con

Animali da Compagnia

19 Dicembre 2022

Ambulatori sociali veterinari: saranno 6 quelli operativi in Piemonte entro giugno

Obiettivo? Garantire le prestazioni di base alle 260 mila persone in carico ai servizi sociali, molte delle quali hanno animali d’affezione: ecco il compito degli ambulatori veterinari, istituiti per iniziativa dell’assessora Chiara Caucino.


Ambulatori sociali veterinari: saranno 6 quelli operativi in Piemonte entro giugno

Saranno sei gli ambulatori veterinari sociali che diventeranno operativi in Piemonte entro il 30 giugno 2023: quattro in altrettante aree interaziendali, più altri due nelle Asl TO3 e TO4. Ogni area avrà una Asl capofila che gestirà il progetto. Gli ambulatori serviranno le 260.000 persone in carico ai servizi sociali, buona parte delle quali possiede un animale d'affezione e garantiranno le prestazioni di base. L’iniziativa è dell’assessore regionale con delega, prima in Italia, al Benessere animale Chiara Caucino: “Si tratta di un provvedimento sul quale ho lavorato mesi e per giungere al quale, ovviamente, ho avuto interlocuzioni con l’ordine dei veterinari e con le Asl”. “Gli obiettivi di questa misura - prosegue Caucino - sono molteplici: evitare gli abbandoni degli animali, magari perché non si hanno le risorse per curarli, fare in modo che le persone più fragili non debbano subire un ulteriore aggravio economico per il sopraggiungere di una malattia al proprio animale ed evitare che situazioni igienico-sanitarie critiche possano peggiorare ulteriormente la situazione delle persone già in difficoltà. Con questa iniziativa perseguiremo quindi due finalità: riqualificare gli ambulatori che verranno individuati con tutte le infrastrutture necessarie e garantire il servizio. Il Piemonte si conferma sempre di più una regione amica degli animali. E anche dei loro padroni, specie quelli più in difficoltà" Caucino non parla ovviamente ancora di “mutua per gli animali”, ma conferma che “la Regione Piemonte si fa pioniera di un percorso che va in quella direzione. Diciamo che possiamo considerarlo il primo, importante, passo”.

TAG: AMBULATORIO VETERINARIO, REGIONE PIEMONTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top