Login con

Animali selvatici

17 Ottobre 2022

Cambiamenti climatici ed effetti sugli ecosistemi. I nuovi dominatori

Capre di montagna e pecore bighorn: specie a confronto e in lotta per la sopravvivenza in un habitat stravolto dai cambiamenti climatici.


Cambiamenti climatici ed effetti sugli ecosistemi. I nuovi dominatori

Non era mai accaduto che le capre di montagna e le pecore bighorn entrassero in contrasto ad alta quota, in un’inedita lotta per la supremazia. Tuttavia, come evidenziato da un recente studio della Wildlife Conservation Society (WCS), della Colorado State University e del National Park Service (che appare sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution) ora sta succedendo. La causa? La competizione per accedere a minerali d’alta quota fino ad ora inaccessibili, perché coperti dai ghiacci, ma oggi emersi a causa del riscaldamento globale.  E non si tratta di un contrasto isolato: competizioni simili si stanno scatenando in altri ambienti estremi come i deserti di sabbia dove le risorse biologiche più ambite sono acqua e ombra. In precedenza però, tali interazioni non erano state valutate in base a variabili quali la specie, la taglia degli animali e il loro status di endemico o esotico. Pertanto, rimane ancora tanto da appurare in relazione all’aggressione tra specie diverse. I risultati dello studio, che tendono a colmare questa lacuna, rivelano che le capre di montagna con le loro corna a sciabola hanno avuto la meglio sulle pecore bighorn in oltre il 98% degli scontri avvenuti in vari siti distribuiti per un’estensione di circa 900 miglia, in un habitat montuoso che si estende dal Colorado all’Alberta, in Canada. Il dato che lo studio sottolinea è che le capre di montagna sono una specie autoctona nel nord-ovest dell'America del Nord, ma sono esotiche in Colorado e Wyoming, incluso il Greater Yellowstone Ecosystem, dove sono state introdotte. A preoccupare, quindi, è la misura in cui esse si stiano sostituendo ai bighorn nativi. Sebbene non sia noto se le interazioni per accedere alle risorse siano aumentate nel tempo con il degrado del clima, è certo che l'attività antropica - attraverso la costruzione di strade e la creazione di fonti d'acqua artificiali - ha scombussolato (sia in eccesso che in difetto) l'accesso della fauna selvatica a risorse limitate come minerali e acqua.

Nella foto di apertura: La capra di montagna si sposta su tre arieti bighorn in una macchia di neve ad alta quota nel Glacier National Park.

CREDIT: Forest P. Hayes

TAG: CAMBIAMENTO CLIMATICO, CAPRE DI MONTAGNA, PECORE BIGHORN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top