Login con

Animali selvatici

17 Ottobre 2022

Cambiamenti climatici ed effetti sugli ecosistemi. I nuovi dominatori

Capre di montagna e pecore bighorn: specie a confronto e in lotta per la sopravvivenza in un habitat stravolto dai cambiamenti climatici.


Cambiamenti climatici ed effetti sugli ecosistemi. I nuovi dominatori

Non era mai accaduto che le capre di montagna e le pecore bighorn entrassero in contrasto ad alta quota, in un’inedita lotta per la supremazia. Tuttavia, come evidenziato da un recente studio della Wildlife Conservation Society (WCS), della Colorado State University e del National Park Service (che appare sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution) ora sta succedendo. La causa? La competizione per accedere a minerali d’alta quota fino ad ora inaccessibili, perché coperti dai ghiacci, ma oggi emersi a causa del riscaldamento globale.  E non si tratta di un contrasto isolato: competizioni simili si stanno scatenando in altri ambienti estremi come i deserti di sabbia dove le risorse biologiche più ambite sono acqua e ombra. In precedenza però, tali interazioni non erano state valutate in base a variabili quali la specie, la taglia degli animali e il loro status di endemico o esotico. Pertanto, rimane ancora tanto da appurare in relazione all’aggressione tra specie diverse. I risultati dello studio, che tendono a colmare questa lacuna, rivelano che le capre di montagna con le loro corna a sciabola hanno avuto la meglio sulle pecore bighorn in oltre il 98% degli scontri avvenuti in vari siti distribuiti per un’estensione di circa 900 miglia, in un habitat montuoso che si estende dal Colorado all’Alberta, in Canada. Il dato che lo studio sottolinea è che le capre di montagna sono una specie autoctona nel nord-ovest dell'America del Nord, ma sono esotiche in Colorado e Wyoming, incluso il Greater Yellowstone Ecosystem, dove sono state introdotte. A preoccupare, quindi, è la misura in cui esse si stiano sostituendo ai bighorn nativi. Sebbene non sia noto se le interazioni per accedere alle risorse siano aumentate nel tempo con il degrado del clima, è certo che l'attività antropica - attraverso la costruzione di strade e la creazione di fonti d'acqua artificiali - ha scombussolato (sia in eccesso che in difetto) l'accesso della fauna selvatica a risorse limitate come minerali e acqua.

Nella foto di apertura: La capra di montagna si sposta su tre arieti bighorn in una macchia di neve ad alta quota nel Glacier National Park.

CREDIT: Forest P. Hayes

TAG: CAMBIAMENTO CLIMATICO, CAPRE DI MONTAGNA, PECORE BIGHORN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top