Animali selvatici
17 Ottobre 2022 Capre di montagna e pecore bighorn: specie a confronto e in lotta per la sopravvivenza in un habitat stravolto dai cambiamenti climatici.
Non era mai accaduto che le capre di montagna e le pecore bighorn entrassero in contrasto ad alta quota, in un’inedita lotta per la supremazia. Tuttavia, come evidenziato da un recente studio della Wildlife Conservation Society (WCS), della Colorado State University e del National Park Service (che appare sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution) ora sta succedendo. La causa? La competizione per accedere a minerali d’alta quota fino ad ora inaccessibili, perché coperti dai ghiacci, ma oggi emersi a causa del riscaldamento globale. E non si tratta di un contrasto isolato: competizioni simili si stanno scatenando in altri ambienti estremi come i deserti di sabbia dove le risorse biologiche più ambite sono acqua e ombra. In precedenza però, tali interazioni non erano state valutate in base a variabili quali la specie, la taglia degli animali e il loro status di endemico o esotico. Pertanto, rimane ancora tanto da appurare in relazione all’aggressione tra specie diverse. I risultati dello studio, che tendono a colmare questa lacuna, rivelano che le capre di montagna con le loro corna a sciabola hanno avuto la meglio sulle pecore bighorn in oltre il 98% degli scontri avvenuti in vari siti distribuiti per un’estensione di circa 900 miglia, in un habitat montuoso che si estende dal Colorado all’Alberta, in Canada. Il dato che lo studio sottolinea è che le capre di montagna sono una specie autoctona nel nord-ovest dell'America del Nord, ma sono esotiche in Colorado e Wyoming, incluso il Greater Yellowstone Ecosystem, dove sono state introdotte. A preoccupare, quindi, è la misura in cui esse si stiano sostituendo ai bighorn nativi. Sebbene non sia noto se le interazioni per accedere alle risorse siano aumentate nel tempo con il degrado del clima, è certo che l'attività antropica - attraverso la costruzione di strade e la creazione di fonti d'acqua artificiali - ha scombussolato (sia in eccesso che in difetto) l'accesso della fauna selvatica a risorse limitate come minerali e acqua.
Nella foto di apertura: La capra di montagna si sposta su tre arieti bighorn in una macchia di neve ad alta quota nel Glacier National Park.
CREDIT: Forest P. Hayes
TAG: CAMBAMENTO CLIMATICO, CAPRE DI MONTAGNA, PECORE BIGHORN
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022