Login con

Alert sanitari

26 Gennaio 2022

Variante Omicron, uno studio mette in luce la possibilità di zoonosi inversa dai topi

Potrebbe essere il topo l’ospite che ha permesso ad Omicron di soppiantare le altre varianti di SARS-CoV-2. La ricerca in prospettiva one health


Variante Omicron, uno studio mette in luce la possibilità di zoonosi inversa dai topi

La sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) si è evoluta rapidamente in nuove varianti; un esempio eclatante è quello fornito dalla variante Omicron, con oltre 50 mutazioni a livello globale in numerosi paesi. Uno studio recente, pubblicato sul Journal of Biosafety and Biosecurity, analizza i profili mutazionali di diverse varianti, incluso il tasso di mutazione per sito, per determinare le relazioni evolutive. Se ne conclude che la variante di Omicron ha un profilo di mutazione unico rispetto a quello di altre varianti di SARS-CoV-2, contenente mutazioni rare nei campioni clinici. Inoltre, la presenza di cinque siti di mutazione adattati al topo suggerisce che Omicron potrebbe essersi evoluto in un ospite di topo. Le mutazioni nella regione del dominio di legame del recettore di Omicron (RBD), in particolare, hanno potenziali implicazioni per la pandemia in corso e sottolineano ancora una volta l’importanza di un approccio in chiave one health all’emergenza sanitaria.

https://doi.org/10.1016/j.jobb.2021.12.001


TAG: SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top