Login con

equidi

06 Settembre 2022

Cavalli, sentinelle della leishmaniosi. Le linee guida AAEP

Diagnosi, segni clinici, fattori di rischio, trattamento e altre considerazioni sulla leishmaniosi cutanea dei cavalli.


Cavalli, sentinelle della leishmaniosi. Le linee guida AAEP

L'American Association of Equine Practitioners (AAEP) ha pubblicato linee guida complete per assistere i professionisti nel trattamento della leishmaniosi cutanea equina. Negli equidi l’infezione non è fatale ma causa lesioni cutanee più comunemente osservate come noduli sulla testa, pinne, scroto, gambe e collo. Il decorso dell’infezione nei cavalli si risolve spontaneamente entro 3-6 mesi, sebbene l'intervento terapeutico possa essere eseguito per casi persistenti o ricorrenti. Una diagnosi precoce nel cavallo risulta utile in quanto può svolgere una funzione di ’sentinella’, suggerendo la presenza di vettori infetti nell'area e la necessità di implementare misure di controllo.  “Mentre la leishmaniosi cutanea nei cavalli fortunatamente non è fatale, gli organismi di Leishmania nelle persone e nei cani possono provocare sindromi sistemiche e fatali. Quindi i cavalli possono fungere da sentinelle dell'infezione", ha affermato la coautrice delle linee guida Sarah Reuss, VMD, DACVIM, responsabile tecnico equino con Boehringer Ingelheim.

TAG: AAEP, CAVALLI, LEISHMANIOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Ecco come le N-aciletanolamidi, attivando i recettori del sistema endocannabinoide, possono limitare la meta- infiammazione e migliorare il metabolismo lipidico /...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top