Equidi
05 Settembre 2022 Un test per verificare gli effetti sui cavalli da corsa dell’interazione tra tre variabili: tipologia di ferratura, caratteristiche del terreno, tempo di falcata.
Per ottenere prestazioni ottimali e un basso numero di infortuni nelle corse di cavalli, è importante comprendere le interazioni zoccolo-superficie. Con questo obiettivo, il Royal Veterinary College e finanziato dall'Horserace Betting Levy Board ha realizzato uno studio ad hoc per misurare le accelerazioni dello zoccolo nei cavalli da corsa purosangue in pensione mentre galoppavano su erba e superfici artificiali in quattro condizioni di ferratura (alluminio, a piedi nudi, acciaio e GluShu), utilizzando accelerometri montati sullo zoccolo. La prima evidenza è stata che durante l'atterraggio dello zoccolo, le accelerazioni sono state aumentate per gli arti posteriori e anteriori sul tappeto erboso rispetto alla superficie artificiale. Inoltre, gli zoccoli privi di ferratura hanno subito le accelerazioni di impatto più basse e che le accelerazioni di impatto aumentavano all'aumentare della velocità (o al diminuire del tempo di falcata). I risultati hanno anche rivelato che durante la fase propulsiva di una falcata, le accelerazioni registrate quando gli zoccoli si staccavano dalla superficie del terreno erano aumentate per i tempi di falcata bassa, in particolare negli arti posteriori. Le accelerazioni sono state aumentate anche sulla pista artificiale durante il push-off dello zoccolo. I ricercatori hanno suggerito che una maggiore accelerazione dell'impatto sul tappeto erboso e in condizioni ferrate potrebbe essere dannosa per la salute dei cavalli e avere implicazioni per le lesioni muscoloscheletriche. Tuttavia, l'aumento delle accelerazioni di spinta sulla superficie artificiale rispetto alla pista in erba può indicare che questa superficie restituisce più energia allo zoccolo, favorendo la propulsione e conferendo potenzialmente un vantaggio in termini di prestazioni. Nonostante queste prime conclusioni, sono necessari ulteriori approfondimenti per mettere in relazione questi risultati con il rischio di lesioni e gli esiti delle corse in particolare, in particolare nei cavalli da corsa che galoppano alle massime velocità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022