Animali da Compagnia
09 Agosto 2022 Il proverbiale contrasto tra specie, l’emblematico scontro tra istinti e personalità, ovvero il tumultuoso testa a testa tra cane e gatto, potrà mai avere un epilogo felice? L’ultima parola spetta ai feromoni.
Non sempre, ma spesso. Cane e gatto, anche sotto lo stesso tetto, proprio non si possono soffrire. Per evitare zuffe, attriti e baruffe di varia intensità, uno studio dell'Università di Lincoln nel Regno Unito suggerisce che la soluzione potrebbe venire dai feromoni, sostanze chimiche prodotte dagli animali che influenzano il comportamento di un altro animale, generalmente della stessa specie. Lo studio , pubblicato sulla rivista Frontiers in Veterinary Science, è il primo a studiare l'efficacia di due feromoni nel migliorare il comportamento e la relazione di cani e gatti che condividono una famiglia. I ricercatori Miriam Prior e Daniel Mills hanno valutato gli effetti di due prodotti a base di feromoni, uno specifico per cani, l’altro per gatti. E’ stato utilizzato un disegno di studio randomizzato parallelo in cieco per un periodo di 6 settimane, con 17 partecipanti in ciascun gruppo. A ciascuna casa è stato assegnato in modo casuale uno dei feromoni in un diffusore senza etichetta in modo che né i partecipanti né i ricercatori sapessero quale feromone era in uso in quale famiglia. I proprietari hanno riferito settimanalmente sulla frequenza di 10 specifiche interazioni indesiderabili e sette specifiche interazioni desiderabili. Interessante notare che, nel tempo, il punteggio di quelle indesiderabili diminuiva, mentre cresceva il punteggio delle interazioni desiderabili. I miglioramenti più evidenti, ottenuti da entrambi i prodotti, sono associati a una significativa diminuzione di cane che insegue gatto/gatto scappa; gatto che si nasconde dal cane; gatto/cane che fissa l'altro; e cane che abbaia al gatto. Anche il rilassamento di cani e gatti è aumentato nel corso delle settimane di trattamento. Infine, con il prodotto specifico per cani è aumentato anche il tempo trascorso dagli animali nella stessa stanza in rapporti amichevoli. In conclusione, entrambi i prodotti sembrano migliorare la relazione gatto-cane e sarebbe utile studiarne ulteriormente l'uso in combinazione e contro il placebo. Se si dovesse invece optare per uno solo, sarebbe preferibile scegliere quello per cani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022