Animali da Compagnia
02 Agosto 2022 L’amore per gli animali è una questione genetica? Forse. E il merito sarebbe dell’ossitocina, neurotrasmettitore coinvolto non solo nei comportamenti sociali tra uomini, ma responsabile pure dell’empatia uomo-animale. Uno studio britannico sul DNA di 161 volontari.
Una questione genetica: l’amore per gli animali, potrebbe configurarsi come qualcosa di più di una semplice inclinazione caratteriale, potrebbe essere scritto infatti nel DNA. Questa, almeno, è la conclusione di uno studio condotto da ricercatori del Roslin Institute dell'Università di Edimburgo e dello Scotland's Rural College (SRUC). Pare che tutto dipenda dall’ossitocina, ormone neurotrasmettitore associato a un'ampia gamma di comportamenti sociali umani. È stato descritto che i polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) all'interno del gene del recettore dell'ossitocina (OXTR) sono coinvolti nell'empatia uomo-uomo, tuttavia, si sa poco su un’eventuale connessione tra SNP OXTR ed empatia uomo-animale. Per verificare se il polimorfismo a singolo nucleotide all’interno dell’OXTR possa influire sulle reazioni umane spontanee nei confronti degli animali, è stato condotto uno studio che ha convolto 161 studenti britannici, di cui è stato studiato il DNA, e che si sono poi sottoposti a un questionario progettato per valutare la loro empatia nei confronti degli animali. Tra le evidenze più significative, è emerso che nelle donne erano riscontrabili livelli più elevati di empatia, verso gli animali. Inoltre, tale empatia è risultata associata all'assenza dell'allele A minore su OXTR SNP rs2254298. Quindi, sulla base di questi risultati, si è concluso che gli OXTR svolgono un ruolo non solo per i comportamenti sociali umani ma anche per le interazioni uomo-animale. Tuttavia, commentando con NEWStat questi risultati, Melanie Connor, PhD, ricercatrice senior presso SRUC e autrice corrispondente dello studio, ha messo in guardia sul fatto che tali esiti sono solo parziali: “Il campione è limitato e le differenze sono piccole. . . Era uno studio esplorativo piuttosto che uno studio di conferma”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022