One Health
13 Luglio 2022 Sviluppate da una task force di esperti, forniscono raccomandazioni per un uso prudente di antimicrobici negli animali da compagnia. Fondamentali: prevenzione, terapie alternative e formazione.
Le Linee Guida per la gestione antimicrobica realizzate dall’American Animal Hospital Association (AAHA) e dall’American Association of Feline Practitioners (AAFP), hanno lo scopo di aiutare i veterinari nella scelta appropriata della terapia antimicrobica in modo che i pazienti vengano curati nel modo migliore, riducendo, contemporaneamente, lo sviluppo di resistenza antimicrobica e di altri effetti avversi. Una gestione consapevole e adeguata degli antibiotici comporta innanzitutto la supervisione di un veterinario. Inoltre, precisa il documento, andrebbero enfatizzate strategie preventive, che puntino su igiene, monitoraggio sanitario regolare e vaccinazioni.
Ciò che andrebbe sistematicamente evitato è l’utilizzo profilattico di routine degli antimicrobici in sostituzione di buone pratiche di gestione della salute dell’animale. Provvedere correttamente al benessere animale significa essenzialmente individuare eventuali fattori di rischio di infezioni in cani e gatti così prevenirli o correggerli quando possibile.
Giusto anche valutare la possibilità di adottare una "vigile attesa" che consenta di osservare se una condizione abbia realmente bisogno di antibiotici o se i pazienti possano farne a meno.
Il documento, consiglia anche di utilizzare test diagnostici per determinare se realmente sia in presenza di un'infezione è batterica, che risponderà – quindi - agli antibiotici, o se, invece, l’infezione abbia altra natura. Inoltre, suggeriscono le Linee Guida, le terapie alternative, in sostituzione o a supporto di quelle antibiotiche, dovrebbero essere guardate con maggiore attenzione, mentre l'uso terapeutico di antimicrobici dovrebbe essere limitato a indicazioni cliniche appropriate.
Per questo motivo, conclude il documento, è opportuno che sul tema tutti abbiano una maggiore consapevolezza, compresi i proprietari degli animali, che potranno così assicurare l'uso giudizioso degli antimicrobici di concerto con i veterinari.
Foto creata da freepik
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
23/01/2025
I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022