alert sanitari
21 Giugno 2022 La relazione tecnica dell’ECDC, dopo una presentazione dell'epidemiologia della leishmaniosi umana e animale nell'UE e nei paesi limitrofi, conclude che in alcune aree la malattia rimane diffusa, ma sottostimata.
La leishmaniosi c’è, e in molti paesi dell'Europa meridionale, dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente non solo è molto diffusa e, ma anche sottostimata. Questa l’evidenza allarmante che emerge dal Rapporto ECDC di recente pubblicazione. Diventa pertanto sempre più urgente migliorare l’attività di prevenzione e controllo. In questo sforzo sarebbe di grande aiuto affiancare a un’adeguata sorveglianza degli esseri umani, degli animali e dei vettori, anche una maggiore consapevolezza del pubblico.
Questa impostazione, si legge nel Rapporto, è necessaria alla luce del fatto che oggi le misure di prevenzione e controllo della leishmaniosi e l'accesso a metodi diagnostici validi e trattamenti efficaci sono insufficienti.
Le implicazioni di questa carenza possono essere gravi, in quanto si potrebbe assistere a un aumento dell'incidenza nell'UE e nei paesi vicini, alla diffusione di Leishmania spp. in nuove aree che passano inosservate, e persino a una crescente resistenza ai trattamenti che potrebbero sempre più spesso risultare, quindi, inefficaci.
All’interno del rapporto viene anche presentata una panoramica delle misure di sorveglianza, prevenzione e controllo implementate in 40 paesi in Europa, Africa settentrionale, Medio Oriente, Turchia e Caucaso aree in cui la leishmaniosi è endemica o dove sono stati segnalati vettori di flebotomi dei parassiti della leishmania. Nell’ottica di fornire strumenti informativi utili a ridurre l’impatto della leishmaniosi, il Rapporto è organizzato in tre sezioni: nella prima presenta un'analisi delle dinamiche spaziali e temporali, della diffusione della malattia. Successivamente descrive gli accordi legali di notifica, sorveglianza e controllo, infine illustra i diversi livelli di accesso, declinati per aree geografiche, alla diagnostica e ai farmaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022