Login con

Professione

16 Giugno 2022

Ucraina, storie di animali cercansi

Gli animali e le storie: all’interno del progetto Vets for Ukrainian Pets è partita una fase successiva che prevede il racconto da parte dei protagonisti: gli animali, i veterinari i proprietari.


Ucraina, storie di animali cercansi

Non serve che siano a lieto fine (purtroppo non sempre è possibile). L’importante è che raccontino di animali e di veterinari nel loro sforzo congiunto venir fuori da una tragedia chiamata Ucraina. E’ con questo obiettivo che FECAVA, FVE e HSI lanciano una nuova iniziativa, logica prosecuzione del progetto Vets for Ukrainian Pets varato lo scorso aprile. Oggi, l’obiettivo è raccontare cosa sia successo in queste settimane. Per raccontare queste storie di umana solidarietà basterà seguire alcune semplici linee guida:    

Per quanto attiene ad animali/persone che ricevono aiuto si dovrà indicare:
a. Nome dell'animale, sesso, età, informazioni generali sul suo stato di salute
b. Area da cui provengono i proprietari e circostanze che hanno determinato la loro decisione di sfuggire alla guerra
c. In che modo la famiglia è arrivata nel paese di destinazione ed eventuali storie del viaggio, inclusi problemi di salute, cure somministrate, ecc
. d. Qual è lo stato attuale dell'animale e dei suoi proprietari (ad es. si è stabilito nel paese di destinazione, si è trasferito in un altro paese, è tornato, ecc.).

In merito all’aiuto fornito dal veterinario, si dovrà specificare:
a. Posizione dello studio veterinario e come il proprietario è entrato in contatto con il veterinario
b. Problema di salute e quale trattamento è stato fornito
c. In che misura l'animale si riprenderà e avrà bisogno di cure veterinarie continue
d. Quali sono i problemi di salute più comuni riscontrati

e. Qualsiasi dato generale sul numero di animali domestici che sono entrati dall'Ucraina.

Infine, sul fronte iconografico, foto e/o video dovranno:

a. Concentrarsi sugli animali e mostrare il loro volto (idealmente anche il problema della salute)
b. Illustrare il problema
c. Mostrare i veterinari in azione (visita, chirurgia, ecc.)
d. Ritrarre l'animale nel momento del recupero

TAG: FECAVA, FVE, HSI, UCRAINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Tutta la filiera è in affanno: la crisi energetica si ripercuote a cascata. E per il futuro si ipotizza un calo strutturale della domanda di farmaci. Timori...

A cura di C. Ignaccolo

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top