Login con

Gatti

31 Maggio 2022

I gatti riconoscono i nomi degli amici?

Non è escluso che i gatti siano in grado di assimilare le relazioni faccia-nome grazie alle interazioni che coinvolgono il loro proprietario. Prime conferme, ma nessuna certezza: l’esperimento dovrebbe coinvolgere un panel più ampio.


I gatti riconoscono i nomi degli amici?

I gatti riescono ad associare i nomi a volti ed oggetti della vita quotidiana? Per verificarlo è stato condotto uno studio su due gruppi di gatti (uno ‘casalingo’, l’altro abituato a vivere in una comunità più ampia come quella dei cat cafè). Il presupposto da cui si è partiti è che, come dimostrato da ricerche precedenti, i gatti sono in grado di abbinare foto e voci umane 1). L’ipotesi era dunque che essi imparassero le relazioni faccia-nome osservando le interazioni che coinvolgono il loro proprietario e che più osservazioni di questo tipo avrebbero portato a un apprendimento più forte. Ci si è avvalsi due tipologie di stimoli: i nomi di altri gatti conviventi con i soggetti testati (fase 1) e i nomi di familiari umani (fase 2). Agli animali è stata sottoposta l’immagine dell’altro gatto o dell’umano dopo averne pronunciato ad alta voce il nome. Nella realizzazione del test si è utilizzata anche la leva della violazione dell’aspettativa visivo-uditiva, ovvero nella metà delle occorrenze, il nome non corrispondeva all’immagine mostrata al gatto. I risultati della fase 1 hanno mostrato che i gatti domestici prestavano attenzione al monitor più a lungo nelle condizioni incongruenti (ovvero quando il nome non corrispondeva all’immagine), evidenziando come fossero destabilizzati dalla violazione dell'aspettativa; questa reazione, invece, non era visibile nella comunità di animali dei cat café. Secondo gli autori probabilmente perché, vivendo con tanti gatti, magari non sempre stanziali, per loro è meno semplice imparare i nomi di ogni singolo convivente. Anche nella fase 2 i gatti abituati a vivere in famiglie umane più grandi, messi di fronte a una situazione incongruente sono stati trovati a guardare il monitor per periodi sempre più lunghi. E i tempi si dilatavano maggiormente quando i gatti avevano convissuto più a lungo con la loro famiglia umana (naturalmente in quest’ultima situazione non è da escludere a priori il combinato disposto dell’età dell’animale). Ad oggi, avvisano gli autori, lo studio è solo agli inizi ed ha coinvolto pochi esemplari. Per una verifica lo si dovrebbe replicare su un panel più ampio, a patto di riuscire a vincere l’innata ritrosia felina. Ad ogni modo, sulla base delle evidenze fino ad ora raccolte ciò che si evince è che i gatti collegano il nome di un compagno e la faccia corrispondente senza un addestramento esplicito. Questo potrebbe suggerire anche che essi potrebbero imparare i nomi osservando le interazioni tra gli esseri umani.  

1)  Takagi, S. et al. I gatti abbinano voce e viso: rappresentazione cross-modale degli esseri umani nei gatti ( Felis catus ). Anim. cognizione 22 , 901–906 (2019).

Takagi, S., Saito, A., Arahori, M. et al. Cats learn the names of their friend cats in their daily lives. Sci Rep 12, 6155 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-10261-5

TAG: COMPORTAMENTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Nessun differimento: per le imprese del settore dei dispositivi medici rimane confermato il termine del 30 aprile per l’invio della dichiarazione concernente le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top