Login con

Alert sanitari

18 Novembre 2025

Influenza aviaria, casi in aumento tra uccelli migratori a Grado e Trieste

L’Asugi segnala numerosi episodi di influenza aviaria in uccelli selvatici lungo la costa friulana e invita alla prudenza, con raccomandazioni specifiche per allevatori e cittadini

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, casi in aumento tra uccelli migratori a Grado e Trieste

Nelle ultime settimane la laguna di Grado e la costiera triestina sono state teatro di un incremento significativo di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità tra uccelli migratori, gabbiani e cigni. L’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi) lancia un monito: il fenomeno, pur ricorrente in inverno, appare quest’anno più intenso e richiede maggiore attenzione da parte della popolazione e degli allevatori.

Focolai nella laguna di Grado e lungo la costa triestina

Nelle ultime due settimane numerosi casi di influenza aviaria ad alta patogenicità sono stati confermati negli uccelli migratori che svernano nella laguna di Grado e anche in gabbiani e cigni lungo la costiera triestina. 

“Benché il fenomeno si ripeta ogni inverno, quest’anno sembra che il numero di animali colpiti sia particolarmente elevato” afferma in una nota l’Asugi, che invita alla prudenza.

Le raccomandazioni dell’Asugi alla popolazione

Nonostante esista la possibilità di trasmissione all’uomo, il pericolo è molto più elevato per i polli e per tutti gli altri uccelli allevati. L’Asl raccomanda di non toccare gli uccelli selvatici morti, feriti o che appaiono malati, e di chiamare il numero per le emergenze 112, così che in breve tempo intervenga il personale specializzato per la rimozione degli uccelli morti o per il trasporto in sicurezza degli uccelli ammalati.

L’azienda sanitaria “raccomanda particolarmente agli allevatori, anche amatoriali, di pollame di mantenere i volatili al chiuso o almeno in un recinto coperto, e di limitare al massimo gli accessi ai pollai e ai recinti dove sono custoditi gli animali. In caso di mortalità anomale nell’allevamento gli allevatori sono tenuti ad avvisare immediatamente il servizio veterinario dell’Asugi”.

TAG: ASUGI, GRADO, INFLUENZA AVIARIA, TRIESTE, UCCELLI MIGRATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top