Login con

One Health

13 Novembre 2025

Leishmania infantum, il parassita della leishmaniosi apre prospettive nella ricerca sull’Alzheimer

Uno studio dell’Università Statale di Milano rivela come il parassita possa modulare la risposta immunitaria cerebrale e inibire un meccanismo chiave dell’infiammazione alla base della malattia di Alzheimer

di Redazione Vet33


Leishmania infantum, il parassita della leishmaniosi apre prospettive nella ricerca sull’Alzheimer

Il parassita responsabile della leishmaniosi, Leishmania infantum, potrebbe diventare un alleato nella lotta contro l’Alzheimer. È quanto emerge da uno studio dell’Università Statale di Milano, pubblicato sul Journal of Neuroinflammation, che dimostra come il protozoo sia in grado di modulare la risposta delle cellule della microglia inibendo l’attivazione dell’inflammasoma NLRP3, un complesso molecolare coinvolto nei processi neuroinfiammatori associati alla malattia di Alzheimer.

Un nuovo modello biologico per la ricerca sulla neuroinfiammazione

Per la prima volta, i ricercatori hanno identificato i meccanismi molecolari attraverso cui Leishmania infantum riesce a sopprimere selettivamente l’attivazione dell’inflammasoma nella microglia. In particolare, quando queste cellule vengono stimolate con il peptide β-amiloide (una sostanza associata alla malattia di Alzheimer), il parassita riesce a bloccare un importante meccanismo infiammatorio chiamato inflammasoma NLRP3.
Questa scoperta suggerisce che il parassita possa rappresentare un modello biologico naturale per sviluppare strategie terapeutiche innovative contro la neuroinfiammazione associata alla malattia di Alzheimer.

“Abbiamo voluto capire se i meccanismi immunosoppressivi che il parassita Leishmania infantum ha sviluppato per sopravvivere nei macrofagi dell’ospite durante la leishmaniosi viscerale potessero offrire nuovi spunti per controllare la neuroinfiammazione associata all’Alzheimer, in particolare attraverso la via dell’inflammasoma NLRP3, oggi considerata un target terapeutico promettente. Per questo abbiamo studiato la microglia, le cellule immunitarie residenti del cervello, che svolgono un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria esagerata tipica della malattia. I nostri risultati mostrano che il parassita è in grado di silenziare selettivamente queste vie infiammatorie, aprendo la strada a strategie terapeutiche ispirate ai suoi meccanismi naturali di regolazione immunitaria” commenta Estefanía Calvo Alvarez, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Rodolfo Paoletti dell’Ateneo e prima autrice dello studio.

TAG: LEISHMANIA INFANTUM, LEISHMANIOSI, LEISHMANIOSI UMANA, MORBO DI ALZHEIMER, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top