Login con

Mercato

29 Settembre 2025

Pet economy vola in Italia: il mercato Pet Care & Food vale 3,6 miliardi di euro. L’indagine NIQ

Una famiglia italiana su due acquista pet food. Crescono e-commerce, canali specializzati e social commerce. Gli ultimi dati presentati da NielsenIQ

di Redazione Vet33


Pet economy vola in Italia: il mercato Pet Care & Food vale 3,6 miliardi di euro. L’indagine NIQ

Il mercato del Pet Care & Food in Italia continua a crescere e raggiunge quota 3,6 miliardi di euro nell’anno terminante a luglio 2025. Lo rivela NielsenIQ al “NIQ Pet Day”, sottolineando come una famiglia italiana su due acquisti regolarmente cibo per cani e gatti, un comparto che nei soli canali della Gdo vale 2 miliardi di euro. Con l’integrazione dei canali specializzati e l’avanzata dell’e-commerce, il settore si conferma uno dei più dinamici del largo consumo, riflettendo un profondo cambiamento sociale: 21 milioni di animali domestici, a fronte di soli 370mila nuovi nati, entrano a pieno titolo nelle famiglie italiane.

Una famiglia su due acquista cibo per cani e gatti

Sono dati che descrivono il fenomeno sociale in atto in Italia: mentre la curva delle nascite diminuisce a 370mila neonati senza fornire segnali di inversione, 21 milioni di cani e gatti animano le famiglie italiane diventandone membri a tutti gli effetti. Favorito dall’insorgere di nuove abitudini familiari, dall’espansione dei canali specializzati e dallo sviluppo dell’e-commerce, il trend si conferma anche nei consumi. Secondo le ultime stime di NielsenIQ, infatti, il valore del mercato Pet (Care & Food) vale 3,6 miliardi di euro nell’ultimo anno terminante a luglio 2025; a contribuire per il 30% del fatturato i punti vendita specializzati.

“Per esaminare ancor più nel dettaglio il comparto pet, con particolare focus su cani e gatti, abbiamo voluto arricchire i nostri strumenti di analisi, a supporto di industria e distribuzione, per affrontare sfide chiave come posizionamento, assortimento, innovazione e comportamento d’acquisto” ha commentato Antonella Atteno, Sales Manager Pet Care Industry di NielsenIQ Italia. “Da queste premesse siamo partiti per presentare oggi al mercato le novità di NielsenIQ: il potenziamento del Panel Retailer con l’integrazione del canale specializzato; la segmentazione per Pet Style, una nuova chiave per interpretare le famiglie italiane in base al loro approccio al Pet Care. Infine, TradeDimensions Pet, la prima ‘Guida NielsenIQ’ di categoria, una novità assoluta per il settore, che offrirà una mappatura omnicanale dei punti di vendita, includendo oltre la Gdo anche il canale specializzato, il DIY ed il mondo garden, facilitando così l’identificazione dei negozi ad alto potenziale e l’ottimizzazione di distribuzione e assortimento”.

Il ruolo dei canali specializzati

Secondo le proiezioni di NIQ sugli andamenti annuali, il settore del Pet (Care & Food) in Italia varrà, entro la fine del 2025, 4,8 miliardi di euro. Il comparto del cibo per cani e gatti costituisce la fetta più rilevante (>80%) e, stando alle previsioni per il 2025, supererà i 4 miliardi di euro, con trend leggermente in crescita. 

“Abbiamo voluto rafforzare la nostra Full View e porre l’enfasi sul canale Pet Specializzato: da questo ottobre 1.190 punti vendita delle catene specializzate andranno ad ampliare le nostre rilevazioni. Resta separato il dato delle vendite effettuate online che rimane comunque indagabile considerando la loro rilevanza a livello dei volumi di vendita” osserva Fabrizio Marazzi, Product Leader Retail Measurement Western Europe di NielsenIQ. “Questo ampliamento è di significativa importanza considerando che ci permette di aumentare, a partire da questo ottobre, del +26% la copertura delle vendite effettuate nel comparto. La nostra visione sul mercato diventa così unica, ampia e dettagliata arrivando a coprire un valore di 3 Mld di euro di venduto nel segmento Pet food cane e gatto (3.6 Mld € con il pet care). E il nostro intento è di non fermarci qui: nel futuro prossimo ci sarà un ulteriore sviluppo che seguirà due direttrici: da una parte, verranno incluse le piccole catene specializzate; dall’altra, le catene DIY, Garden Centers e Consorzi che, da tempo, hanno differenziato la propria offerta per coprire anche il comparto dei prodotti per la cura e l’alimentazione degli animali domestici”.

E-commerce in crescita 

Nel canale digitale, le vendite effettuate nell’ultimo anno mobile di prodotti nei principali Paesi Europei (Regno Unto, Germania, Francia, Spagna e Italia) raggiungono insieme i 10,3 miliardi di euro, rappresentando il 41% del totale delle vendite nel settore.
In tutti i mercati, nell’anno terminante a giugno 2025, la crescita online supera quella offline, ma è il Regno Unito che ha la quota e-commerce più alta (54,4%; +2,8% rispetto a giugno 2024); mentre Spagna e Italia, sebbene partano da un valore di mercato inferiore, mostrano la crescita più elevata rispettivamente con un +14,3% e un +10,7%.
Numeri che testimoniano come il canale digitale stia diventando sempre più strategico per il mercato Pet (Food & Care), grazie alla maggiore diffusione e all’utilizzo dell’e-commerce in tutte le categorie. Inoltre, si rilevano tre tendenze nelle modalità di acquisto:
Direct to consumer (D2C) acquista importanza e può comportare la perdita di consumatori a favore dei nuovi operatori;
Marketplace: dominano le vendite di accessori (71%), mentre il retail resta prevalente per pet food (89%) e lettiera per animali domestici (88%), evidenziando la necessità di strategie di canale differenziate per categoria.
Social commerce: nel Regno Unito, TikTok shop è stato lanciato nel 2021 e, da allora, ha raggiunto una posizione di rilievo classificandosi come il terzo merchant e-commerce, con una quota di mercato del 3,8%. In Italia, TikTok shop dopo 18 settimane ha raggiunto una quota di mercato dello 0,4% posizionandosi 25°.

I profili di consumatori italiani

Più di 13 milioni di famiglie comprano cibo per cani e gatti e l’acquisto medio è di € 8,45; una media che, tuttavia, non racconta la moltitudine di atteggiamenti, abitudini e canali di acquisto che caratterizzano i consumatori.
Le analisi di NIQ hanno portato a individuare 7 stili di acquisto dei consumatori che vanno dai Wellbeing Seekers (letteralmente “cercatori di benessere”), molto attenti al benessere sia proprio che degli animali domestici, ai Basic Owners (“proprietari basici”), che approcciano il mondo Pet con un atteggiamento estremamente razionale e funzionale, senza spazio per emozione o investimento emotivo. 
Tra questi, per crescita, spiccano gli Inno Seekers (“attenti all’innovazione”), il segmento che cerca novità, innovazione e prodotti premium e che vede il gatto come parte integrante della famiglia moderna: per questi consumatori l’animale domestico non è un semplice compagno, ma un vero e proprio membro della famiglia, con esigenze e attenzioni dedicate. Pesano il 18% del totale giro di affari pet food (cane e gatto) e hanno la spesa più alta di tutti gli altri segmenti (€ 414,3), e presentano delle peculiarità:
● vivono in centri urbani medio grandi, prevalentemente del Nord Europa. Con un’età media di 51 anni, presentano un elevato livello di istruzione e reddito, sono spesso single o senza figli conviventi. Cercano benessere a 360° attraverso innovazione, cura di sé, viaggi, cultura, relazioni e realizzazione professionale;
● sono il segmento più attento alla comunicazione, in particolare alla pubblicità sui media tradizionali e non. Possono essere intercettati attraverso cinema, siti web aziendali e recensioni online. I canali digitali mostrano performance superiori e il target predilige pubblicità progressiva e brand che sponsorizzano eventi culturali.

CITATI: ANTONELLA ATTENO, FABIO MARAZZI
TAG: NIELSENIQ, PET CARE, PET ECONOMY, PET FOOD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Lo studio pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine avverte che il riscaldamento globale favorisce la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare. Urgenti nuove strategie di...

A cura di Redazione Vet33

29/09/2025

Il 10 e 11 ottobre all’Università di Teramo torna l’evento internazionale promosso dall’Izs dell’Abruzzo e del Molise. In conferenza stampa, il 6 ottobre, la presentazione ufficiale del...

A cura di Redazione Vet33

29/09/2025

Un progetto pilota con 8 incontri di pet therapy, realizzato con l’Associazione Il Biancospino e sostenuto dal Rotary Club Pavia Ticinum, coinvolge pazienti con esiti di ictus

A cura di Redazione Vet33

29/09/2025

Dal ritorno della cicogna bianca alla reintroduzione di specie rare: il Centro festeggia i suoi primi quarant’anni con nuove prospettive di ampliamento e monitoraggio sanitario

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top