Professione
15 Settembre 2025Gaetano Ferrari, Claudio Mucciolo e Aniello Laurito guideranno le tre strutture complesse dedicate a sanità animale, sicurezza alimentare e produzioni zootecniche. L’Ordine provinciale si congratula e apre a collaborazioni su One Health e biosicurezza

Tre nuove nomine ai vertici dei Servizi veterinari dell’ASL Salerno rafforzano la tutela della salute pubblica, il benessere animale e la sicurezza alimentare nel territorio. Gaetano Ferrari, Claudio Mucciolo e Aniello Laurito assumono rispettivamente la direzione delle Unità Operative Complesse di Sanità Animale (Area A), Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale (Area B) e Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche (Area C). L’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno ha espresso le proprie congratulazioni, sottolineando il ruolo strategico delle nuove figure nella prevenzione, nei controlli e nei progetti One Health.
“Si tratta di tre incarichi che incidono in modo diretto sulla tutela della salute collettiva, sulla sicurezza delle filiere agro-alimentari e sul benessere animale” ha dichiarato il professor Orlando Paciello, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e Vicepresidente Nazionale FNOVI. “A Ferrari, Mucciolo e Laurito rivolgiamo le più vive congratulazioni e l’augurio di buon lavoro. Come Ordine confermiamo la piena disponibilità alla collaborazione per programmi congiunti su formazione continua, sorveglianza epidemiologica, controlli ufficiali, biosicurezza e iniziative One Health a beneficio dei cittadini e delle imprese del territorio”.
Le tre aree dell’organizzazione della medicina veterinaria dell’ASL di Salerno rappresentano un valore importante per il territorio:
● in particolare, l’U.O.C. Sanità Animale (Area A) presiederà azioni di prevenzione, controllo e gestione delle malattie animali, tutela del benessere animale e attività di polizia veterinaria in raccordo con i Servizi territoriali;
● l’U.O.C. Igiene e sicurezza alimenti di origine animale (Area B) rafforzerà la vigilanza e i controlli ufficiali lungo la filiera degli alimenti di origine animale, a garanzia di sicurezza alimentare e tutela dei consumatori;
● l’U.O.C. Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche (Area C) promuoverà l’igiene degli allevamenti, la biosicurezza, il benessere animale e la qualità delle produzioni, sostenendo la competitività delle realtà zootecniche provinciali.
L’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno propone delle collaborazioni su formazione congiunta (aggiornamenti normativi, emergenze zoonotiche, benessere animale, qualità e sicurezza alimentare), progetti One Health su prevenzione, ambiente e salute pubblica, supporto, comunicazione scientifica ed educazione alimentare per cittadini e scuole, nonché scambio di buone pratiche tra ASL, Istituto Zooprofilattico, Università e professionisti.
CITATI: ANIELLO LAURITO, CLAUDIO MUCCIOLO, GAETANA FERRI, ORLANDO PACIELLO“La sinergia tra Servizi veterinari pubblici e professione ordinistica è essenziale per prevenire i rischi, rafforzare i controlli e sostenere le imprese del comparto agro-zootecnico” sottolinea Paciello. “Siamo pronti a un tavolo tecnico per definire priorità e cronoprogramma delle attività condivise”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022