Login con

Professione

16 Maggio 2025

Veterinaria a Roma: tirocinio per matricole di Tor Vergata all’Izs Lazio e Toscana

Gli studenti del primo anno del nuovo corso di laurea in Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata iniziano il tirocinio pratico presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Regione. Il Rettore dell’Ateneo: “modello di collaborazione virtuoso tra formazione e applicazione”

di Redazione Vet33


Veterinaria a Roma: tirocinio per matricole di Tor Vergata all’Izs Lazio e Toscana

È iniziato il tirocinio teorico-pratico degli 80 studenti che si trovano al primo anno del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata. Guidati dal professor Antonio Palladino, docente di Anatomia degli animali domestici presso il Dipartimento di medicina veterinaria dell’Ateneo, gli studenti hanno iniziato il loro percorso presso la sede romana dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (Izslt), dove hanno osservato da vicino attività diagnostiche in sala necroscopica e partecipato a sessioni pratiche su campioni di diverse specie animali. Questa collaborazione interistituzionale rappresenta un modello virtuoso che unisce teoria e pratica, formando futuri professionisti della sanità pubblica veterinaria
 

I primi giorni di tirocinio 

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di osservare, in una vera sala necroscopica, le attività diagnostiche, partecipare a sessioni pratiche di necroscopia e confrontarsi con medici veterinari e specialisti, entrando nel cuore delle loro attività quotidiane.
Durante le prime giornate, sono stati analizzati campioni e organi provenienti da diverse specie, tra le quali puledro, maiale, ovino e bovino; in particolare, sono stati studiati cuori bovini per approfondirne la conoscenza anatomica e le tecniche di valutazione patologica. 
Le attività si inseriscono nell’ambito dell’accordo siglato tra Izslt e Università di Roma Tor Vergata, una convenzione finalizzata a promuovere la collaborazione scientifica e didattica tra le due Istituzioni, per integrare la formazione teorica con esperienze pratiche e rafforzare la preparazione degli studenti in linea con le esigenze della Sanità pubblica veterinaria.

“In un tempo in cui la complessità delle crisi sanitarie ed ecologiche impone risposte integrate, formare un medico veterinario non significa soltanto trasmettere competenze tecniche: significa accompagnare studentesse e studenti in un percorso che li metta fin da subito in contatto con la realtà concreta della professione” ha dichiara Nathan Levialdi Ghiron, Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. “Il tirocinio presso l’Izslt rappresenta un’opportunità formativa preziosa, perché permette di osservare da vicino il lavoro sul campo e comprendere il ruolo che la Sanità Pubblica veterinaria svolge nella tutela della salute collettiva. Esperienze come questa rafforzano una didattica che non si limita all’aula, ma si apre alla collaborazione tra istituzioni, valorizzando la connessione tra sapere e responsabilità, tra studio e servizio”.
"L’Istituto – conclude il Rettore – con la sua funzione scientifica e territoriale, si conferma un interlocutore di grande rilievo, con cui condividiamo l’obiettivo di formare professionisti preparati, consapevoli e pronti a contribuire in modo concreto al benessere della società. È in questo dialogo tra formazione e pratica, università e territorio, che si costruisce la sanità pubblica del futuro”.

“Siamo entusiasti di questa collaborazione interistituzionale avviata in questi giorni” ha dichiarato Stefano Palomba, Commissario Straordinario dell’Izslt. “Questa iniziativa offre agli studenti un’esperienza formativa concreta, che integra e completa il percorso universitario. L’Istituto è dedicato alla formazione e alla ricerca, e rafforzare il legame tra sapere accademico e pratica sul campo è fondamentale per la crescita professionale dei futuri medici veterinari. Grazie a questo accordo con l’Università di Roma Tor Vergata, gli studenti acquisiranno competenze pratiche essenziali e avranno l’opportunità di confrontarsi con una realtà di riferimento per la Salute animale e Pubblica. Saranno, se lo vorranno, veterinari pubblici, in prima linea nella difesa contro le zoonosi e le patologie di interesse veterinario sul territorio nazionale, preparandosi così a diventare professionisti competenti e consapevoli”.

CITATI: NATHAN LEVIALDI GHIRON, STEFANO PALOMBA
TAG: FORMAZIONE, IZS DEL LAZIO E DELLA TOSCANA, MEDICINA VETERINARIA, UNIVERSITà DI ROMA TOR VERGATA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Il Consiglio comunale di Perugia approva l’atto proposto dai consiglieri Phellas e Cenci: un tavolo tecnico con Asl, medici veterinari e università per tutelare gatti e proprietari e promuovere...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top