Alert sanitari
14 Aprile 2025La Commissione europea e le autorità polacche sono al lavoro per contenere l’emergenza aviaria in Masovia e Grande Polonia. 73 i focolai confermati negli ultimi due mesi
La Commissione europea ha annunciato misure straordinarie per fermare la diffusione dell’influenza aviaria nelle regioni polacche della Masovia e nel voivodato della Grande Polonia, colpite da 73 focolai confermati negli ultimi due mesi. Le misure, elaborate in collaborazione con le autorità polacche, servono per rafforzare la prevenzione e il controllo, proteggendo l’industria avicola nazionale.
La Commissione europea e le autorità polacche sono al lavoro per adottare nel corso della settimana una serie di misure volte a prevenire un’ulteriore diffusione di influenza aviaria negli allevamenti avicoli di alcune aree della Polonia. Lo ha annunciato la portavoce della Commissione europea per la salute, Eva Hrncirova, durante un briefing con la stampa a Bruxelles, sottolineando che “la situazione dell’influenza aviaria in Polonia si è purtroppo evoluta” e che “ci sono sempre più stabilimenti e allevamenti colpiti”.
“Le autorità veterinarie dovranno valutare attentamente la situazione”, ha spiegato la portavoce, precisando che l’obiettivo è creare “una forma di protezione, piuttosto che imporre restrizioni”.
Negli ultimi due mesi in Polonia si sono verificati 73 focolai confermati di influenza aviaria altamente patogena, 53 dei quali concentrati nelle regioni della Masovia e della Grande Polonia.
Lo stesso Ministero dell’agricoltura polacco ha affermato che le misure straordinarie “riguarderanno principalmente l’introduzione di un divieto per nuove aziende agricole situate nella zona soggetta a restrizioni finché l’epidemia di HPAI non sarà sotto controllo”.
“Le autorità polacche – ha aggiunto il Ministero – stanno conducendo un intenso dialogo con la Commissione europea per limitare le restrizioni territoriali e ottenere deroghe per la movimentazione di altri prodotti derivati dal pollame e per le attività degli incubatoi avicoli”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022