Animali da Compagnia
11 Aprile 2025In primavera, pulci, zecche, pappataci e zanzare mettono maggiormente a rischio la salute di cani e gatti. Proteggerli è fondamentale per garantire il loro benessere e mantenerli al sicuro dalle malattie
Con l’arrivo della primavera, il 37,3% degli italiani che vive con uno o più animali domestici si trova ad affrontare il problema di proteggere ulteriormente il proprio cane o gatto dai parassiti. Zecche, pulci, zanzare e pappataci sono una minaccia concreta perché veicolano malattie pericolose come leishmaniosi, filaria ed ehrlichiosi. Ma con una corretta prevenzione, è possibile tutelare la salute dei nostri animali e vivere serenamente, senza preoccupazioni, anche la bella stagione.
Secondo l’ultima ricerca Eurispes, gli italiani amano gli animali. Ben il 37,3% di loro ne possiede almeno uno: oltre quattro su dieci scelgono il cane (41,8%) e quasi quattro su dieci il gatto (37,7%). Un dato in costante crescita, che sottolinea quanto sia importante sapere anche come proteggerli dalle malattie e prendersi cura di loro.
Con le temperature che si fanno più miti, passare le giornate all’aperto diventa un piacere per gli animali da compagnia e i loro pet owner, ma aumenta il rischio di incontrare parassiti e insetti, vettori di malattie. Pulci, zecche, zanzare, flebotomi e mosche cavalline circolano in maggior quantità, per cui è essenziale lavorare sulla prevenzione.
Il periodo che va dalla primavera all’autunno è il più critico: i parassiti sono molto attivi grazie al clima umido e caldo. Senza protezione, i cani e i gatti possono contrarre malattie gravi, come leishmaniosi, filaria, ehrlichiosi e babesiosi, che spesso non vengono riconosciute subito e sono difficili da trattare.
I pappataci sono tra i vettori più pericolosi, ma anche le zanzare possono veicolare malattie come la filaria, che attacca cuore e polmoni. In assenza di una profilassi adeguata, anche un semplice morso può avere conseguenze gravi.
Giardini, parchi, boschi e aree verdi urbane sono l’habitat ideale per pulci e zecche, ma non bisogna sottovalutare gli ambienti di casa, come tappeti, cuscini, cucce e angoli poco arieggiati, che possono diventare rifugi ideali per larve e uova.
Sul mercato sono disponibili diverse soluzioni per proteggere cani e gatti, tra cui:
● collari antiparassitari: rilasciano lentamente principi attivi, con copertura fino a 8 mesi;
● pipette spot-on: ad applicazione mensile, offrono una protezione efficace e localizzata;
● compresse antiparassitarie masticabili: azione sistemica.
● spray antiparassitari: ottimi per trattamenti immediati o per i cuccioli;
● rimedi protettivi naturali, come oli essenziali (neem, lavanda, citronella): possono essere utili in ambienti controllati, ma non sostituiscono mai la prevenzione veterinaria.
“È sempre bene consultare il proprio veterinario che può consigliare il prodotto più adatto in base a razza, peso, età e condizioni di salute” spiega Rossella Becci, Direttore Parafarmacia di 1000Farmacie, il principale marketplace di prodotti farmaceutici. “La visita periodica può essere anche l’occasione per fare test diagnostici preventivi (come per la leishmaniosi o la filaria) e impostare un calendario personalizzato.”
Oggi il concetto di benessere degli animali domestici si fa sempre più ampio. A partire dalla cura del pelo, con shampoo delicati, profumazioni raffinate e prodotti pensati per esaltare comfort e bellezza. Fondamentale poi la corretta alimentazione, calibrata sulle esigenze nutrizionali specifiche di ogni pet, il più possibile ricca di proteine di qualità, vitamine e nutrienti essenziali per supportare la loro energia e salute.
Non può mancare l’attività fisica regolare, che aiuta a mantenere vitalità e buonumore: passeggiate quotidiane, momenti di gioco e stimoli mentali sono indispensabili per combattere la noia e favorire il benessere psicologico.
Infine, ci sono i momenti di relax condiviso, dalle coccole sul divano ai viaggi pet-friendly e ai servizi dedicati come toelettatori professionisti, spa per animali e aree benessere, che rafforzano il legame affettivo e donano serenità a tutta la famiglia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022