Login con

Alert sanitari

06 Febbraio 2025

West Nile e Usutu: aggiornamento Piano Regionale di Prevenzione 2025

Il Ministero della Salute ha chiesto ai Servizi Veterinari regionali e provinciali di adeguare i piani entro 30 giorni per rafforzare la sorveglianza e limitare la trasmissione delle arbovirosi

di Redazione Vet33


West Nile e Usutu: aggiornamento Piano Regionale di Prevenzione 2025

Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee guida per la prevenzione e il controllo delle arbovirosi, con particolare attenzione alla West Nile Disease (Wnd) e al virus Usutu (Usutu). Entro 30 giorni, i Servizi Veterinari regionali e provinciali dovranno presentare i propri piani di sorveglianza aggiornati, basati sulle nuove mappe di rischio elaborate dal Sistema Informativo Nazionale Wnd (Vetinfo).

L’obiettivo è garantire una rilevazione precoce dei virus, grazie alla collaborazione tra i Centri di recupero animali selvatici (Cras) e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (Iizzss). Ogni carcassa di avifauna selvatica dovrà essere conferita agli Iizzss competenti, accompagnata da una scheda W02 compilata con precisione per agevolare l’applicazione tempestiva delle misure di contenimento.
 

La nota

Il Ministero della Salute ha inviato le tabelle e le mappe relative alle Aree di Rischio di trasmissione Alto (AR), Basso (BR) e Minimo (RM), elaborate sulla base dei dati di sorveglianza disponibili nel Sistema Informativo Nazionale, ai fini dell’aggiornamento del piano regionale o provinciale da parte dei Servizi Veterinari regionali/provinciali che dovranno presentarlo entro 30 giorni dalla ricezione per la valutazione tecnica da parte del Cesme e successiva approvazione ministeriale.

La nota ribadisce l’importanza della sorveglianza passiva sull’avifauna selvatica condotta in collaborazione con i Cras. Per garantire una rilevazione precoce del virus e applicare tempestivamente le misure al fine di limitarne la trasmissione all’uomo, si raccomanda ai Cras, che rivestono un ruolo fondamentale nella raccolta di dati epidemiologici utili alla tutela della salute pubblica, di conferire agli Iizzss territorialmente competenti, per il tramite dei Servizi Veterinari, le carcasse subito dopo il decesso dell’animale o il ritrovamento della carcassa.

“Ciascun esemplare – si legge nella nota – deve essere accompagnato da una singola scheda W02 (non è possibile cumulare i campioni) compilata in tutti i campi, riportando con precisione le indicazioni geografiche (coordinate, Comune, Provincia) del luogo di rinvenimento e non quelle relative ai Cras. Questa informazione è fondamentale per definire il luogo di esposizione degli uccelli al virus e consentire una corretta attribuzione territoriale del caso, agevolando l’applicazione delle misure da parte dei centri trasfusionali e centri trapianti”.

TAG: MINISTERO DELLA SALUTE, PIANO NAZIONALE ARBOVIROSI, VIRUS USUTU, VIRUS WEST NILE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top