Login con

Professione

24 Marzo 2022

COVID-19, fine stato d’emergenza: le nuove misure

Pubblicato in Gazzetta decreto-legge 24 marzo 2022 , n. 24, che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.


Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza Covid-19. 
Il percorso per il graduale ritorno all’ordinario prevede alcune fasi: fine del sistema delle zone colorate; graduale superamento del green pass; eliminazione delle quarantene precauzionali. Ma vediamo alcuni dei punti clou del decreto, specie per quanto riguarda la rimodulazione dell’utilizzo del green pass (base e rafforzato).

Per quanto attiene l’accesso ai luoghi di lavoro, dal 1° aprile esso sarà concesso a tutti, compresi gli over 50, con il green pass base (vaccinazione, guarigione, test). Dal 1° maggio, invece, l’obbligo di green pass verrà eliminato.

L’obbligo vaccinale rimane, invece, confermato per le professioni sanitarie e i lavoratori in sanità fino al 31 dicembre 2022, pena la sospensione dal lavoro. Fino alla stessa data rimane il green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali (oggi 2Gplus) Nell’ambito dei servizi, dal 1° aprile cade l'obbligo del green pass per i servizi di ristorazione all'aperto e per i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale.

Quanto, infine, l’obbligo di mascherine, viene reiterato fino al 30 aprile quello delle mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso quali i mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico. Nei luoghi di lavoro sarà invece sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Il decreto, inoltre, prevede novità anche in relazione alle strutture dell’emergenza, stabilendo per il Capo della Protezione civile la cessazione dei poteri emergenziali; manterrà invece l’attribuzione di poteri per gestire il rientro alla normalità.

Inoltre, è istituita un’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, che si coordinerà con il ministero della Salute. Dal 1° gennaio 2023 il ministero della Salute subentrerà nelle funzioni.

TAG: COVID 19, COVID, GREEN PASS BASE, GREEN PASS RAFFORZATO, MASCHERINE FFP2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Sostenuta da una domanda dinamica, l’industria del pet food oggi può contare su un sistema di controlli e di tracciamento che le hanno consentito di...

A cura di C. Ignaccolo

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top