Professione
22 Novembre 2024Da Instagram a TikTok passando per Facebook, sui social network i medici veterinari impazzano come influencer e content creator, raggiungendo un vasto pubblico con consigli e informazioni e sfruttando i media per fare divulgazione
I medici veterinari stanno conquistando il mondo dei social, trasformandosi in veri e propri content creator. Con centinaia di migliaia di follower su Instagram e TikTok, professionisti come Luca Giansanti e Valentina Chiapatti condividono pillole di saggezza e consigli pratici per la cura di cani, gatti e animali esotici. Non si tratta solo di moda digitale: il loro successo riflette un trend più ampio che mette al centro la salute degli animali e la prevenzione, oggi sempre più prioritarie per i proprietari di pet.
I social network si confermano strumenti sempre più preziosi per diffondere informazioni e consigli utili. In questo contesto, i veterinari influencer sono professionisti che si distinguono per la capacità di condividere contenuti di qualità, offrendo pillole e pratici suggerimenti su come prendersi cura dei propri animali domestici. Non si sostituiscono al proprio veterinario di fiducia, ma rappresentano un nuovo punto di riferimento per la prevenzione e il benessere dei pet.
Ecco una panoramica sui medici veterinari più seguiti in Italia:
Luca Giansanti. Medico-chirurgo veterinario romano e content creator con oltre 210.000 follower su Instagram e 130.000 su TikTok, dove è conosciuto come @dr.luca_vet. Come divulgatore scientifico appare spesso in tv, dove si occupa della rubrica La clinica degli animali nel programma di Rai2 I Fatti Vostri. Tra i temi che tratta, tutto ciò che riguarda la salute degli animali domestici.
Valentina Chiapatti. Bolognese, medico veterinario anestesista, nel 2017 ha aperto il blog Amica Veterinaria ed è progressivamente sbarcata anche sui canali di Facebook e Instagram (@amica_veterinaria). Su quest’ultimo in particolare (+160.000 follower) ha trovato la sua dimensione per condividere con i proprietari informazioni sulle malattie di cani e gatti, sfatando falsi miti e dicerie diffuse.
Luca Buosi. Medico veterinario trevigiano, sui social mescola divulgazione e ironia. Su Instagram (@dr.quattrozampe) è seguito da quasi 160.000 follower, che apprezzano i suoi contenuti su cani e gatti, leggeri ma educativi.
Monica Pais. Chirurgo veterinario, ha fondato nel 2003 la Clinica veterinaria Duemari (Oristano), di cui si occupa con il marito e nella quale esercita, e nel 2016 l’associazione Effetto Palla Onlus. Sui social, come nella vita, si dedica al randagismo e alla cura degli animali abbandonati. La clinica e la sua associazione sono molto seguite e attive su Facebook, grazie anche alla rete tra strutture veterinarie e volontari creata per occuparsi degli animali in difficoltà, cercando adozioni, affidi e organizzando staffette.
Giuseppe Faranda. Medico veterinario torinese, formatore e divulgatore, @drbepsvet è presente sia su Instagram (+ 26.000) che TikTok, dove invita i suoi follower alla prevenzione con il motto: “Conoscere per prevenire: questa è la cura!”. In tv i suoi consigli sono ospitati in una rubrica del programma Dalla parte degli animali di Rete4.
Silvia Cattani. Medico veterinario esperta di alimentazione naturale, con quasi 20.000 follower su Instagram, divulga consigli per una dieta equilibrata.
Luca Re. Medico veterinario esperto in medicina e chirurgia di cani, gatti e animali esotici. @drlucare_veterinario su Instagram e Youtube, spiega quali sono le cure necessarie per cani, gatti, conigli, ma anche tartarughe e camaleonti. A Milano si trova il suo ambulatorio veterinario, specializzato proprio nella cura degli animali esotici o non convenzionali (NAC), come rettili, roditori e volatili.
CITATI: GIUSEPPE FARANDA, LUCA BUOSI, LUCA GIANSANTI, LUCA RE, MONICA PAIS, SILVIA CATTANI, VALENTINA CHIAPATTISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2025
Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022