Mercato
11 Ottobre 2024Il Ministero della Salute chiarisce le condizioni per l’esportazione di carni suine da territori soggetti a restrizioni per Peste suina africana, introducendo deroghe per prodotti sottoposti a specifici trattamenti
Il Ministero della Salute ha emesso una nota che definisce le nuove disposizioni per la certificazione sanitaria dei prodotti a base di carne suina destinati all’esportazione verso gli Stati Uniti. Nonostante le restrizioni imposte a causa della Peste suina africana (Psa) nelle zone identificate come di restrizione, vengono introdotte deroghe che permettono l’export di prodotti sottoposti a trattamenti riconosciuti come efficaci dalle autorità statunitensi per l’inattivazione del virus. Tra questi, i prodotti sottoposti a sterilizzazione commerciale e i prosciutti crudi stagionati oltre 400 giorni, conformi ai requisiti per l’Italian Type Ham. Mantenere elevati standard di sicurezza sanitaria senza penalizzare il comparto suinicolo italiano, in particolare i prodotti Dop, è l’obiettivo.
Il Ministero della Salute ha inviato una nota firmata dai Direttori Generali Ugo Della Marta e Giovanni Filippini sulla certificazione sanitaria dei prodotti a base di carne suina sottoposti ai trattamenti previsti dal 9CFR 94.8 e 9CFR 94.17 destinati all’export verso gli Usa: in particolare, non è ammessa l’esportazione di carni suine e prodotti a base di carne suina che originano dai territori identificati come zone soggette a restrizione a seguito della presenza di Psa in suini domestici e selvatici; in base ai chiarimenti ricevuti nel corso delle interlocuzioni con le Autorità statunitensi – U.S. Department Of Agriculture (Usda) e Animal and Plant Health Inspection Service (Aphis) – tali restrizioni si applicano a tutti i territori identificati come zone di restrizione tipo I (ZR1), tipo II (ZR2) e tipo III (ZR3) ai sensi del Reg Ue 2023/594 e a tutti i territori identificati come zone di protezione (ZP) e zone di sorveglianza (ZS) ai sensi del Reg Ue 2020/687.
Le uniche deroghe a tali disposizioni riguardano i prodotti a base di carne sottoposti a uno dei trattamenti termici previsti dal 9 CFR 94.8 (b), ovvero:
● sterilizzazione commerciale all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente;
● trattamento di 69°C a cuore, a condizione che le carni utilizzate come materie prime siano state precedentemente disossate, il processo produttivo si completi all’interno di un singolo stabilimento (compresa tranciatura / affettatura), la ditta applichi misure adeguate a prevenire la commistione diretta e indiretta tra i prodotti idonei e quelli non idonei all’export;
e i prosciutti crudi stagionati oltre 400 giorni, trattati secondo i requisiti previsti nel 9 CFR 94.17 per la categoria Italian Type Ham.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022