Login con

Alert sanitari

09 Ottobre 2024

Vietnam, epidemia di influenza aviaria: morte tigri e leoni negli zoo del Paese

Nell’ultimo mese, decine di tigri e alcuni leoni che si trovavano in cattività nel sud del Paese sono morti, dopo essere risultati positivi al virus dell’influenza aviaria H5N1

di Redazione Vet33


Vietnam, epidemia di influenza aviaria: morte tigri e leoni negli zoo del Paese

Un grave focolaio di influenza aviaria ha colpito il Vietnam meridionale, causando nell’ultimo mese la morte di 47 tigri, 3 leoni e una pantera in due diverse strutture di cattività. Le autorità veterinarie hanno eseguito dei test sugli animali, confermando la presenza del virus H5N1, come riportano i media locali. I felini, ospitati nello zoo Vuon Xoai e nel parco safari privato My Quynh, hanno mostrato sintomi di difficoltà respiratorie e una mortalità elevata; probabilmente, sono stati contagiati attraverso il consumo di pollame infetto.
 

Il focolaio nelle tigri

In Vietnam, l’influenza aviaria sta decimando la popolazione di tigri. Secondo i media statali, il virus H5N1 ha ucciso 47 tigri, 3 leoni e una pantera tra agosto e settembre. In particolare, ciò è avvenuto nel parco safari privato di My Quynh (27 tigri e 3 leoni), nella provincia di Long An, e nello zoo di Vuon Xoai (altre 20 tigri e una pantera), a Dong Nai, vicino alla capitale Ho Chi Minh City.
Secondo i risultati dei test del National Centre for Animal Health Diagnosis, eseguiti su campioni delle tigri contagiate, gli animali sono morti a causa del virus H5N1, ma gli zoo hanno rifiutato di commentare la notizia. Sembrerebbe che non ci siano casi umani. Nessun membro dello staff dello zoo che avuto contatti stretti con gli animali ha manifestato sintomi respiratori.
Le tigri del Mango Garden Resort erano state nutrite con pollo prima di morire, ha dichiarato Phan Van Phuc, un funzionario del Centro di controllo delle malattie della provincia di Dong Nai, citato in una nota del Ministero della Salute vietnamita.

L’allerta Who 

La Who ha ricordato che dal 2022 sono aumentate le segnalazioni di epidemie mortali tra i mammiferi causate da virus influenzali, tra cui l’H5N1. Inoltre, le infezioni da H5N1 possono variare da lievi a gravi negli esseri umani e in alcuni casi possono persino essere fatali. Già nel 2004, decine di tigri erano morte di influenza aviaria e sono state abbattute nel più grande allevamento di tigri del mondo in Thailandia.

CITATI: PHAN VAN PHUC
TAG: INFLUENZA AVIARIA, LEONE, TIGRE, VIETNAM, WHO, ZOO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top