Login con

Animali selvatici

07 Ottobre 2024

Scomparso ibrido di lupo, pericolo in Italia: Ministero lancia allerta

Il Ministero della Salute avverte della fuga di un lupoide maschio potenzialmente pericoloso, detenuto illegalmente. È richiesta la massima attenzione di medici veterinari e cittadini per segnalare la sua presenza

di Redazione Vet33


Scomparso ibrido di lupo, pericolo in Italia: Ministero lancia allerta

Il Ministero della Salute ha emesso un avviso urgente di pericolo per la pubblica incolumità dopo la scomparsa di un ibrido di lupo, detenuto illegalmente, che non è stato possibile sequestrare durante un’operazione di polizia giudiziaria. L’esemplare, un maschio di tre anni con microchip n. 900110000109861, è ritenuto potenzialmente pericoloso ed è richiesta la massima attenzione da parte dei Servizi Veterinari delle ASL e dei medici veterinari liberi professionisti, che potrebbero entrare in contatto con l’animale in diverse situazioni. In caso di ritrovamento, è necessario avvisare immediatamente le autorità competenti.
 

L’ibrido di lupo scomparso

Il Ministero della Salute ha inviato una segnalazione urgente per avvisare della presenza di un ibrido cane lupo detenuto illegalmente che, diversamente da altri esemplari, non è stato possibile sequestrare nel corso di un’attività di polizia giudiziaria svolta dai Carabinieri. 

“L’esemplare – un individuo fenotipicamente lupoide, maschio, di circa tre anni, identificato con microchip n. 900110000109861, stando alle indicazioni fornite – potrebbe essere ritrovato anche con una grave dermatite parassitaria e alopecia diffusa su tutto il corpo, alla stregua degli altri esemplari già confiscati. L’animale, quindi, potrebbe essere ritrovato in molteplici occasioni come, ad es., una prestazione ambulatoriale, un controllo ufficiale, una mostra canina, l’ingresso o l’uscita dal territorio nazionale, un passaggio di proprietà, un accertamento diagnostico/autoptico, un’aggressione verso animali o persone”.

Normative e rischi per la salute pubblica

Vista la potenziale pericolosità dell’esemplare – riferisce il Ministero – che appartiene alla categoria degli ibridi pericolosi per la salute e l’incolumità pubblica di cui all’Art. 4 comma 1 del Dlgs 135/2022, si chiede di diffondere la presente segnalazione ai Servizi Veterinari delle ASL di competenza e a tutti i medici veterinari liberi professionisti, che nello svolgimento della loro attività potrebbero intercettare la presenza dell’animale sul territorio”.

Allerta veterinaria

In caso di ritrovamento è necessario avvisare immediatamente i Carabinieri di indirizzo e, successivamente, la Direzione Generale della salute animale. 

TAG: ALLERTA, LUPO IBRIDO, MINISTERO DELLA SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top