Login con

One Health

30 Settembre 2024

Coleottero della corteccia e dell’ambrosia. Efsa: nell’Ue 12 specie pericolose per le piante

Una ricerca condotta dall’Efsa insieme all’Università di Padova ha rilevato 12 specie di coleotteri che rappresentano un serio pericolo per la salute delle piante nell’Unione europea. Queste specie minacciano soprattutto le latifoglie

di Redazione Vet33


Coleottero della corteccia e dell’ambrosia. Efsa: nell’Ue 12 specie pericolose per le piante

Una ricerca dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), in collaborazione con l’Università di Padova, ha identificato 12 specie di coleotteri della corteccia e dell’ambrosia che presentano un alto rischio per la salute delle piante in Europa. Questi parassiti sono attualmente assenti o non ancora diffusi nel territorio Ue, ma potrebbero presto arrivare attraverso l’importazione di legno o piante da impianto, mettendo a rischio interi ecosistemi. 
 

Una specie invasiva

Una parte della sottofamiglia dei coleotteri della corteccia e dell’ambrosia nota come Scolytinae potrebbe presto entrare nell’Ue attraverso il legno o nei prodotti di legno e con piante da impianto. Una volta introdotti, questi parassiti potrebbero facilmente stabilirsi in alcune parti dell’Unione grazie alla disponibilità di piante ospiti e dell’idoneità climatica.
L’Efsa e l’Università di Padova hanno identificato 12 specie nell’ambito di un’indagine più ampia condotta su 6.495 specie di coleotteri. Guardando al gruppo più ampio, c’è ancora una notevole incertezza sul potenziale impatto di molte di queste specie, che non sono mai state ampiamente studiate. Inoltre, mancano dei metodi di identificazione affidabili per molte specie, il che rappresenta una sfida per la loro identificazione durante i controlli per l’importazione alle frontiere.

Misure di prevenzione

La classificazione degli organismi nocivi da parte dell’Efsa è il primo passo nel processo di valutazione del rischio. La Commissione europea e gli Stati membri dell’Ue possono chiedere a Efsa di effettuare una valutazione quantitativa del rischio dell’organismo nocivo per orientare le decisioni sull’eventuale inserimento in quarantena e sull’attuazione di opzioni di attenuazione del rischio ai sensi della legislazione Ue.
Tra le misure di controllo disponibili per prevenire l’introduzione di parassiti, tra cui l’importazione da Paesi indenni da organismi nocivi, vi sono l’isolamento delle piante da impianto prima del commercio e la gestione delle condizioni di crescita.

Campagna #PlantHealth4Life

Con parassiti e malattie delle piante che rappresentano una minaccia economica e sociale significativa per l’Europa, l’Efsa sta conducendo la campagna #PlantHealth4Life in collaborazione con la Commissione europea e gli Stati membri dell’Ue. Sostenuta da un’analisi completa degli atteggiamenti e dei comportamenti nei confronti delle piante in tutta l’Unione, questa iniziativa pluriennale mira a sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza della salute delle piante e sulla responsabilità di tutti per salvaguardarla.

TAG: COLEOTTERO, EFSA, PIANTE, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top