Login con

Alert sanitari

10 Settembre 2024

Emergenza Mpox in Africa. Le nuove pandemie e il futuro della Salute Planetaria. Con Stefano Vella

Il professor Stefano Vella analizza la nuova emergenza sanitaria legata alla diffusione di Mpox e la necessità di una risposta globale contro il virus. Prossimamente a Verona, un festival dedicato alla Salute Planetaria esplorerà le sfide attuali e future

di Redazione Vet33


Emergenza Mpox in Africa. Le nuove pandemie e il futuro della Salute Planetaria. Con Stefano Vella

Il 13 agosto 2024, il Centro Africano per il Controllo delle Malattie (Africa CDC) ha dichiarato l’epidemia di Mpox un’emergenza sanitaria pubblica su scala continentale. Il giorno successivo, il 14 agosto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who) si è riunita per dichiarare lo stato di emergenza internazionale

La situazione attuale – causata da Mpox, un tempo noto come vaiolo delle scimmie – ha riacceso i riflettori su questioni globali come la preparazione degli Stati alle pandemie, la disponibilità dei vaccini e le diseguaglianze d’accesso. 

Nel video che segue, il professor Stefano Vella, docente di Salute globale all’Università Cattolica di Roma, spiega le implicazioni delle attuali epidemie, il ruolo del progetto globale Pandemic Fund e l’importanza della Salute planetaria, sottolineando l’urgenza di una strategia basata sul concetto di One Health.



Durante l’intervista, il professore Vella ha accennato anche all’imminente Planetary Health Festival di Verona, un evento aperto al pubblico che esplorerà temi legati alla salute globale e ambientale, al cambiamento climatico, alle pandemie e alla sostenibilità. L’obiettivo del festival è sensibilizzare su questi temi e promuovere una visione olistica della salute planetaria.

CITATI: STEFANO VELLA
TAG: INTERVISTA VET33, MPOX, PANDEMIA, PLANETARY HEALTH FESTIVAL, SALUTE PLANETARIA, VAIOLO DELLE SCIMMIE, VIDEOINTERVISTA VET33

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top