Login con

Animali da Compagnia

30 Luglio 2024

Caldo, come proteggere cani e gatti dall’afa. I consigli per evitare colpi di sole

Proteggere i propri animali domestici durante l’estate è fondamentale per evitare i colpi di calore che possono compromettere, anche gravemente, il loro stato di salute. Alcuni semplici consigli che possono rivelarsi fondamentali per evitare gravi conseguenze

di Redazione Vet33


Caldo, come proteggere cani e gatti dall’afa. I consigli per evitare colpi di sole

Il caldo eccessivo, soprattutto se associato a un alto tasso di umidità, può essere molto pericoloso anche per gli animali domestici. Anche loro, così come l’uomo, in estate possono andare incontro al colpo di calore o al colpo di sole, che può mettere seriamente in pericolo la loro vita. Piccoli, ma fondamentali accorgimenti, oltre a un’attenta osservazione delle condizioni del proprio animale, possono rivelarsi fondamentali per evitare gravi conseguenze. 
 

Animali e caldo 

Gli animali domestici non sudano, se non attraverso i polpastrelli, e per ripristinare la temperatura corporea aumentano il ritmo respiratorio. Talvolta può non bastare e se la temperatura corporea inizia a salire può provocare un colpo di calore.
I cuccioli, gli animali anziani, le razze brachicefale (es. bulldog, gatti persiani ecc.), gli animali obesi e quelli affetti da malattie cardiocircolatorie e dell’apparato respiratorio sono più predisposti al colpo di calore/di sole.

Piccoli accorgimenti

Con le temperature torride occorre fare molta attenzione per garantire il benessere dei propri animali: per esempio, anche durante il viaggio, è essenziale avere sempre a disposizione un’adeguata scorta di acqua per sopportare il caldo. Inoltre, è importante assicurare ombra e aria durante le soste. In valigia, poi, è utile avere scorte del cibo preferito dal proprio pet, qualche giocattolo che può farlo sentire a casa e un kit del pronto soccorso con disinfettante, garze, cerotti per animali, una pinzetta per asportare corpi estranei da zampe e magari un prodotto contro il mal d’auto se si devono affrontare viaggi lunghi.

Come prevenire il colpo di calore 

A tal proposito, anche il Ministero della Salute raccomanda 10 mosse, molto semplici ma efficaci, per proteggere la salute degli animali domestici:
● Assicura a casa una temperatura costante, intorno a 22°-24°C ma attento a non esporre in maniera diretta l’animale all’aria condizionata.
● Abbassa le tapparelle e chiudi le tende nelle ore più calde.
● Non confinare l’animale in una stanza chiusa.
● Lascia sempre a disposizione acqua fresca.
● Posiziona la cuccia nella zona più fresca, ventilata e ombreggiata della casa; alzala di qualche centimetro da terra: l’assenza di contatto diretto con il pavimento o il terreno faciliterà la circolazione e il ricambio dell’aria.
● Crea una fresca area di comfort (tappetini refrigeranti o borsa del ghiaccio avvolta in un panno).
● Rinfresca l’animale strofinando collo, testa, ascelle e regione inguinale con un panno umido (MAI usare ghiaccio o acqua ghiacciata).
NO alle passeggiate nelle ore più calde (si rischiano ustioni ai polpastrelli). Porta con te una bottiglietta di acqua non ghiacciata.
Non tosare l’animale; il mantello assolve ad una funzione termoregolatrice e filtra i raggi solari.
● Non lasciarlo mai solo in auto; non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all’ombra, perché l’abitacolo del veicolo si riscalda rapidamente.

Cosa fare in caso di colpo di calore

Se l’animale manifesta qualche sintomo riferibile a colpo di calore (affanno, letargia, barcollamenti) occorre contattare subito un medico veterinario.
Nell’attesa, si può procedere in questo modo:
● Sposta rapidamente l’animale e portalo in ambiente fresco e ventilato.
● Raffreddalo con acqua fredda ma non ghiacciata, bagnando le zampe e il corpo delicatamente, applica panni bagnati al collo, alla testa, alle ascelle e alla regione inguinale.
● Monitora la situazione per le successive 24-48 ore.

TAG: CALDO, CANE, COLPO DI CALORE, GATTO, MINISTERO DELLA SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top