Professione
23 Luglio 2024Fabrizio Curcio è stato rimosso dall’incarico di Capo della Protezione civile e sostituito da Fabio Ciciliano, Commissario straordinario per la riqualificazione di Caivano. La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani auspica un maggiore coinvolgimento delle competenze veterinarie nel nuovo corso
Fabio Ciciliano, dirigente medico della Polizia di Stato con una lunga carriera nelle emergenze nazionali e internazionali, è stato nominato nuovo Capo del Dipartimento della Protezione Civile. La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) si è prontamente congratulata con lui, esprimendo l’auspicio che durante il suo mandato possano essere valorizzate le competenze specifiche dei medici veterinari. Ciciliano succede a Fabrizio Curcio, il cui incarico è stato revocato dal Governo con una decisione che ha suscitato reazioni contrastanti.
È Fabio Ciciliano il nuovo Capo del dipartimento della Protezione Civile, la struttura alle dipendenze della presidenza del Consiglio che gestisce le emergenze e le situazioni di rischio. Fnovi lo ha raggiunto con una nota di felicitazioni cogliendo l’occasione anche per formulare l’auspicio che le peculiari competenze dei medici veterinari possano essere adeguatamente coinvolte e valorizzate nel corso del mandato appena iniziato.
Napoletano, classe 1972, Fabio Ciciliano è un dirigente medico della Polizia di Stato. Con tre lauree – una in Medicina e Chirurgia, una in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e un’altra in Scienze Economiche – nel corso degli anni ha ricoperto vari ruoli di responsabilità nelle missioni d’emergenza nazionali e internazionali, partecipando a missioni di soccorso e assistenza alle popolazioni a seguito di terremoti, alluvioni, epidemie, emergenze radiologiche ed altri eventi catastrofici in Italia e all’estero. Per l’esperienza maturata nella gestione delle emergenze, e le sue competenze nel settore della medicina dei disastri, era stato inserito nel gruppo di esperti che componevano il Comitato tecnico scientifico (Cts), l’organismo istituito nel marzo del 2020 dal Governo Conte per affrontare la pandemia da coronavirus. Prima di questo ultimo incarico è stato Commissario straordinario per l’emergenza di Caivano, ruolo che manterrà fino alla scadenza del mandato nel prossimo settembre.
CITATI: FABIO CICILIANO, FABRIZIO CURCIOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022