Animali da Compagnia
17 Luglio 2024Un’indagine Coldiretti/Ixè rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le strutture più impegnate nell’accoglienza
Quest’estate ben 8 milioni di italiani partiranno per le vacanze insieme ai loro animali da compagnia. È quanto emerge da una recente indagine condotta da Coldiretti/Ixè, che evidenzia l’incremento delle strutture nazionali che accolgono i pet. Questo trend è particolarmente evidente negli agriturismi, dove oltre il 60% delle strutture offre la possibilità di soggiornare con cani, gatti e altri piccoli animali. Tale fenomeno è favorito anche dal caldo record che sta colpendo le città italiane, spingendo molte persone a non lasciare i propri animali a casa.
In vacanza con i pet
Sono 8 milioni gli italiani che questa estate andranno in vacanza portando con sé i propri animali di compagnia, soprattutto cani, ma anche gatti e altri piccoli animali, favoriti da una sempre più attiva cultura dell’accoglienza nelle strutture ricettive nazionali che consente di non dover più lasciare a casa quelli che ormai in molti considerano dei veri e proprio componenti della famiglia.
È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè, secondo la quale complessivamente il 40% di chi possiede un animale domestico ha scelto di non lasciarlo a casa, anche considerato il caldo record che assedia i centri urbani. Un ulteriore 14% vorrebbe portare il proprio animale ma è frenato dal fatto che la struttura dove si recherà in vacanza non dà la possibilità di ospitarlo, mentre un 46% lo affiderà a parenti, amici o strutture specializzate.
In prima fila nell’accoglienza ci sono gli agriturismi nazionali, da Nord a Sud: oltre il 60% dei circa 26.000 presenti sul territorio nazionale offre, infatti, la possibilità di alloggiare con gli animali, rappresentando la miglior soluzione per non dover fare a meno della loro compagnia.
Prima di intraprendere un viaggio, il consiglio è di informarsi sempre, per esempio consultando il sito www.campagnamica.it, e concordare le modalità dell’ospitalità per rendere tutto armonico anche nel rispetto delle esigenze degli altri ospiti.
La crescita delle opportunità di accoglienza, inoltre, dagli agriturismi alle spiagge, è importante anche contro il fenomeno dell’abbandono. Il problema ancora oggi vede il suo picco proprio tra luglio e agosto, colpendo ogni anno circa 50.000 cani e 80.000 gatti, secondo i dati del Comando Unità Forestali Ambientali dei Carabinieri.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
23/01/2025
I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022