Login con

Alert sanitari

21 Giugno 2024

Encefalite da zecche, Ecdc: in Europa 3.650 casi nel 2022. Come ridurre il rischio in estate

L’ultima relazione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie segnala un incremento dei casi di encefalite da zecche nell’Unione europea, con dei picchi nei mesi estivi. Ma la prevenzione è possibile grazie a vaccini e misure protettive

di Redazione Vet33


Encefalite da zecche, Ecdc: in Europa 3.650 casi nel 2022. Come ridurre il rischio in estate

Secondo l’ultima relazione epidemiologica annuale (Are) del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), nel 2022 sono stati segnalati 3.650 casi di encefalite da zecche (Tbe) in 20 Paesi dell’Unione europea, con la maggior parte dei casi registrati nei mesi estivi, tra giugno e novembre, e un picco a luglio. L’Ecdc consiglia di usare repellenti, indossare indumenti protettivi e ispezionare il corpo dopo attività all’aperto per prevenire i morsi; è disponibile anche un vaccino.


Encefalite da zecche
La Tbe è una malattia trasmessa da vettori diffusa in molte parti d’Europa e uno dei principali casi di infezioni del sistema nervoso centrale che possono provocare gravi complicanze neurologiche a lungo termine, come paralisi o infiammazione del cervello. Tra i sintomi più comuni, invece, febbre, dolori e affaticamento.
Le zecche si trovano spesso nelle aree boschive ed erbose e possono trasportare vari batteri, virus e parassiti, che possono causare gravi malattie negli esseri umani. Le zecche sono maggiormente attive nei mesi più caldi dell’anno, vivono sul terreno e si arrampicano su erbe e cespugli fino a un’altezza di circa 80 cm. Lì aspettano il passaggio degli animali e degli esseri umani per potersi attaccare. Una volta sull’ospite, preferiscono spostarsi sulla pelle morbida e sulle zone pelose prima di mordere. Il morso è indolore e spesso non è possibile percepire il movimento della zecca sulla pelle.
Nel 2022 sono stati registrati 3.650 casi di encefalite da zecche in 20 Paesi dell’Unione. La maggior parte dei casi si è verificata tra giugno e novembre, con luglio che ne ha registrato il maggior numero.

Prevenzione
Il rischio di essere morsi da una zecca si riduce utilizzando repellenti per insetti sulla pelle esposta e indossando indumenti protettivi con maniche lunghe e pantaloni lunghi infilati in calzini o stivali. Anche i calzini e le gambe dei pantaloni trattati con insetticida contenente permetrina riducono il rischio.
Occorre sempre ispezionare l’intero corpo per individuare le zecche dopo le attività all’aperto. Rimuovere immediatamente le zecche estraendole preferibilmente con una pinzetta o con uno strumento per la rimozione delle zecche appositamente progettato.
È disponibile anche un vaccino per prevenire la Tbe che costituisce un efficace mezzo di prevenzione.

TAG: ECDC, ENCEFALITE, PREVENZIONE, ZECCHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top