Login con

Cambiamento climatico

03 Giugno 2024

Cambiamento climatico, il vermocane invade i mari Tirreno e Adriatico

Un nuovo predatore invade i mari italiani a causa del riscaldamento globale, suscitando preoccupazioni per l’ecosistema marino e per la salute dell’uomo. Si tratta del vermocane, Hermodice carunculata, una specie urticante che rappresenta una minaccia per diverse specie marine

di Redazione Vet33


Cambiamento climatico, il vermocane invade i mari Tirreno e Adriatico

La presenza del vermocane (Hermodice carunculata), noto anche come verme di fuoco, nel Mar Tirreno e nel Mar Adriatico sta aumentando a causa del riscaldamento globale. Un progetto di ricerca a Milazzo mira a contrastarne la diffusione e a proteggere l’industria ittica, l’ecosistema marino e la sicurezza umana.


Il vermocane
Il vermocane è una specie nativa termofila e la sua maggiore presenza è un indicatore del cambiamento climatico. È un predatore generalista molto vorace che si alimenta di coralli, gorgonie, stelle marine e altre specie presenti nei mari italiani. Ha proprietà urticanti e può causare irritazioni cutanee, rappresentando una minaccia sia per diverse specie marine che per l’uomo. 
L’avvistamento di molti esemplari nei mari del sud Italia, oltre a essere un indice della crisi climatica che il Mediterraneo sta vivendo, ha iniziato a suscitare preoccupazione per i potenziali danni che tale specie può arrecare al settore ittico. 

Diffusione
Questa specie, tipica delle coste ioniche, si è ormai diffusa nel Mar Mediterraneo Centrale, e si sta sempre più spostando lungo il Mar Tirreno e l’Adriatico. Nel Mar Mediterraneo la sua presenza è nota fin dalla prima metà del XIX secolo, ma il suo territorio d’elezione sono sempre state le coste ioniche. Ora, invece, la sua presenza è stata registrata in zone molto più a nord, in particolare fino all’Arcipelago Toscano, nel Mar Tirreno, e lungo le coste pugliesi dell’Adriatico, arrivando a interessare le coste della Croazia, che hanno una conformazione più rocciosa e che sono più adatte al suo insediamento.
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMore) e pubblicato su Mediterranean Marine Science, ne ha analizzato la distribuzione determinando che – sulla base di un dataset relativo al periodo 1967-2019, risposte a questionari da parte di operatori del settore, segnalazioni di privati attraverso i social network – nell’84,5% dei casi gli esemplari sono stati avvistati in prossimità o sopra a substrati rocciosi, mentre più inusuale è stata la presenza su sedimenti sabbiosi, praterie di posidonie o di altre piante marine, relitti di imbarcazioni. Inoltre, le osservazioni sono avvenute quasi sempre in acqua (99,87%). 

Rischi 
In caso di un contatto ravvicinato con un vermocane, si rischia di avvertire una forte scarica urticante provocata dalle setole bianche che ricoprono il dorso dell’animale. I filamenti inoculano una tossina che causa bruciori, eritemi, pruriti e forme di parestesia. Nell’uomo gli effetti sono limitati, ma in altri animali marini queste punture inducono una paralisi che permette all’Hermodice di attaccarli e di nutrirsene.
Sebbene si un corallivoro, la sua dieta è molto variegata e può comprendere organismi morti o moribondi, ma anche ricci di mare, stelle marine, meduse, gorgonie. Inoltre, attacca i pesci intrappolati nelle reti fisse dei pescatori o utilizzate per l’acquacoltura

Citizen science
Un progetto di monitoraggio è stato avviato dalla stessa UniMore, insieme al Comune di Nardò, all’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale, all’Università Politecnica delle Marche e alla rete Siren dei centri sub siciliani, per raccogliere informazioni su diffusione e abitudine di questo animale. Sulla pagina Facebook che supporta il progetto è disponibile un questionario tramite cui inviare le proprie osservazioni.

“La collaborazione dei cittadini e dei subacquei che hanno segnalato fino ad oggi è stata utilissima – ha spiegato il professor Roberto Simonini, autore di diversi studi sull’Hermodice carunculatae testimonia l’importanza del contributo diretto del pubblico nell’aiutare la ricerca scientifica. Nel 2021 le segnalazioni sono state 218, più del doppio di quelle che avevamo raccolto ogni anno dal 2015 al 2019”.

CITATI: ROBERTO SIMONINI
TAG: HERMODICE CARUNCULATA, MAR ADRIATICO, MAR MEDITERRANEO, MAR TIRRENO, VERMOCANE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top