Animali da Compagnia
15 Maggio 2024La prof.ssa Dall’Ara approfondisce le novità introdotte dalle ultime Linee guida per le vaccinazioni di cani e gatti pubblicate dalla Wsava, sottolineando diverse questioni, dall’importanza delle vaccinazioni Core per malattie come la leptospirosi del cane e la leucemia felina, alle distinzioni sui cani anziani

Lo scorso mese la Wsava, l’Associazione mondiale dei veterinari per piccoli animali, ha presentato un aggiornamento delle linee guida sulla vaccinazione di cani e gatti. Le nuove Linee guida, pubblicate a 8 anni di distanza dalle precedenti, non sono cambiate radicalmente rispetto al passato.
Una delle principali variazioni è stato il passaggio di due vaccinazioni – quella per la leptospirosi del cane e quella per la leucemia felina – a più importanti, quindi assimilabili a vaccinazioni Core. Nel nuovo documento, infatti, si sottolinea che nei Paesi dove queste malattie sono presenti, tra i quali vi è anche l’Italia, queste due vaccinazioni devono essere considerate al pari di una vaccinazione Core.
Tra le varie novità, inoltre, viene sottolineato anche che i cani anziani mantengono una buona immunità nei confronti delle vaccinazioni Core, ma occorre fare delle distinzioni tra cani senior e soggetti geriatrici, per i quali può essere opportuno ravvicinare i richiami.
Di vaccinazioni tagliate su misura per ogni singolo paziente, nuove tipologie di vaccini come quelli a mRNA, dell’allerta per il rischio rabbia causato dalla guerra in Ucraina e della nuova visione Cat friendly, la Professoressa Paola Dall’Ara, medico veterinario punto di riferimento nel campo dell’immunologia veterinaria e Docente associato presso il Dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali dell’Università degli Studi di Milano, offre un ampio panorama nell’intervista che segue:
Per qualsiasi altra questione in tema di vaccini per cani e gatti, la risposta si può trovare nella nuova edizione del libro della professoressa Dall’Ara, Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia, insieme a un aggiornamento dei vaccini ora in commercio, ai dati delle ultime indagini sul loro utilizzo e alla spiegazione di tutte le nuove bufale che circolano, oltre a maggiori dettagli sui siti di inoculazione e a un approfondimento sugli animali cosiddetti non-responder.
CITATI: PAOLA DALL'ARASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022