Login con

One Health

13 Maggio 2024

Salute planetaria, Ricciardi: consapevoli della crisi, serve affrontarne unitamente gli elementi

Dall’aumento delle malattie infettive come la Dengue alle guerre e agli eventi climatici estremi, il professor Walter Ricciardi sottolinea la necessità di affrontare urgentemente tutti i problemi che si riflettono sulla salute planetaria

di Redazione Vet33


Salute planetaria, Ricciardi: consapevoli della crisi, serve affrontarne unitamente gli elementi

Walter Ricciardi, Docente ordinario di Igiene e Medicina preventiva all’Università Cattolica di Roma, sottolinea la gravità della crisi planetaria attuale, che va oltre la crisi climatica e coinvolge la salute umana, animale, dell’ambiente e le dinamiche sociali. Con due miliardi di persone coinvolte direttamente in guerra e l’intera popolazione mondiale alle prese con un cambiamento climatico accelerato, si verificano sconvolgimenti immediati, impatti economici importanti e gravi conseguenze sulla salute, tra cui l’incremento delle malattie infettive (un esempio su tutti la Dengue in America del Sud). È quindi necessario affrontare congiuntamente questi fattori per trovare soluzioni efficaci.

“La salute umana è profondamente correlata a quella degli animali, dell’ambiente e a quella delle modalità organizzative sociali. Oggi non siamo semplicemente di fronte ad una crisi climatica ma a una vera e propria crisi planetaria”. Così esordisce il Professor Walter Ricciardi in un’intervista a Sanità33, riflettendo sulla sostenibilità della salute planetaria, tema che ha anche affrontato nel capitolo da lui curato del libro bianco 2030. La sostenibilità della Salute. Nuovi equilibri tra dati, Welfare e Ssn”, promosso dalla Fondazione Roche con il supporto di Edra

Nell’intervista qui disponibile, il professor Ricciardi espone i punti chiave della sua analisi e le possibili soluzioni per affrontare le sfide attuali. Come ci riscaldiamo, che cosa mangiamo e come ci organizziamo da un punto di vista sanitario. Queste le tre questioni a cui occorre urgentemente trovare una risposta.

CITATI: WALTER RICCIARDI
TAG: AMBIENTE, CAMBIAMENTO CLIMATICO, DENGUE, MALATTIE INFETTIVE, SALUTE ANIMALE, SALUTE PLANETARIA, SALUTE UMANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top