Login con

One Health

07 Maggio 2024

Sicurezza alimentare, Efsa: al via la campagna Safe2Eat 2024

L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare e i suoi partner negli Stati membri dell’Unione hanno rinnovato il proprio impegno nel sensibilizzare i consumatori a compiere scelte alimentari consapevoli con la campagna Safe2Eat

di Redazione Vet33


Sicurezza alimentare, Efsa: al via la campagna Safe2Eat 2024

Dopo il successo ottenuto nei tre anni precedenti con la campagna #EUChooseSafeFood, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e i suoi partner negli Stati membri dell’Unione europea (Ue) hanno rinnovato il proprio impegno avviando una nuova campagna, con il nome rinnovato Safe2Eat 2024. Il fine, invece, resta il medesimo: sensibilizzare i cittadini europei alle questioni di sicurezza alimentare


La nuova campagna
Quest’anno la campagna estende il proprio campo d’azione coinvolgendo 17 paesi, che uniscono le forze per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate sugli alimenti che scelgono. I Paesi partecipanti dell’edizione 2024 sono Romania, Cechia, Ungheria, Grecia, Estonia, Croazia, Italia, Lettonia, Cipro, Slovenia, Spagna, Lussemburgo, Slovacchia, Austria, Polonia, Portogallo e Macedonia del Nord.
La campagna #Safe2EatEU intende aiutare i cittadini europei ad approfondire le proprie conoscenze in fatto di sicurezza degli alimenti e a scegliere consapevolmente quali alimenti comprare, consumare e gustare in modo sano e sicuro ogni giorno.

Scegliere consapevolmente
Da una ricerca condotta da Efsa nel 2023, in collaborazione con Ipsos, emerge che quasi il 70% degli europei mostra un interesse per sicurezza alimentare; tuttavia, circa il 60% trova che le informazioni su questa materia sono troppo tecniche e difficili da capire
Per questo, la nuova edizione della campagna si pone l’obiettivo di comunicare in modo chiaro e accurato, ma anche rassicurante e comprensibile, i fondamenti scientifici alla base dei nostri alimenti. Il fine della campagna è consentire ai cittadini di prendere decisioni informate sui propri consumi alimentari, garantendo contemporaneamente sicurezza e salute nelle scelte quotidiane. 
Con l’hashtag #Safe2EatEU, la campagna di Efsa mira a rendere i cittadini sempre più consapevoli dei vari aspetti della sicurezza alimentare, tra cui le malattie di origine alimentare, le tecniche corrette per la preparazione del cibo, l’importanza di consultare le etichette e le buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare.

Uno sguardo al domani
La campagna sottolinea anche l’importanza di una dieta equilibrata, la sicurezza degli integratori alimentari e la necessità che siano comprovate scientificamente le indicazioni sulla salute sui prodotti alimentari. Inoltre, cerca di rendere l’opinione pubblica consapevole della sicurezza degli additivi alimentari e dei nuovi alimenti, nonché della presenza di eventuali allergeni alimentari.

“Ogni giorno in Europa i cittadini scelgono che cosa acquistare e mangiare confrontando vari fattori: prezzo, gusto, sostenibilità e origine degli alimenti. Grazie alle norme dell’Ue in materia di sicurezza alimentare, possono essere certi che, qualunque sia la loro scelta, gli alimenti che acquistano e consumano sono sicuri. La campagna #Safe2EatEU mira proprio a collegare la scienza della sicurezza alimentare al cibo che ognuno preferisce, permettendo alla gente di compiere scelte consapevoli” ha dichiarato Bernhard Url, direttore esecutivo di Efsa.

Come aderire alla Campagna
Con l’avvio della campagna 2024, i 17 Paesi partecipanti organizzeranno iniziative a livello nazionale ed europeo. I cittadini sono invitati a visitare il sito web per informazioni più dettagliate in merito agli argomenti di sicurezza alimentare e a scaricare il pacchetto di strumenti della campagna disponibile in varie lingue.

CITATI: BERNHARD URL
TAG: #EUCHOOSESAFEFOOD, #SAFE2EAT, EFSA, SICUREZZA ALIMENTARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/10/2025

Diffuso il rapporto semestrale della Direzione Generale della Salute Animale: rispettare tempi e tracciabilità su SIMAN è essenziale per eradicare la malattia e migliorare i controlli sul...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il Ministero della Salute segnala un nuovo caso di HPAI H5N1 in provincia di Verona. La Regione Veneto istituisce una zona di restrizione e rafforza le misure di biosicurezza

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Assegnati a Teramo, durante il simposio internazionale sulla Salute Unica, i riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise ai protagonisti della ricerca e della...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top