Animali esotici
11 Marzo 2024 I ricercatori dello Scripps Research Institute, in California, hanno sviluppato un anticorpo che è in grado di bloccare gli effetti delle tossine letali presenti nei veleni di un’ampia varietà di serpenti
È stato individuato un anticorpo umano capace di neutralizzare una proteina tossica presente nel veleno della famiglia dei serpenti Elapidae. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, apre la strada verso lo sviluppo di un antidoto ad ampio spettro, utile a contrastare un’emergenza sanitaria particolarmente diffusa nei paesi tropicali.
Morsi di serpente
Ogni anno in tutto il mondo si registrano tra 1.800.000 e 2.700.000 casi di ferite inferte dal morso di un serpente, a cui seguono tra gli 80.000 e i 138.000 decessi, soprattutto in Asia meridionale, nel Sud-Est asiatico, nell’Africa sub-sahariana e in America Latina.
Le attuali strategie per trattare l’avvelenamento da morsi di serpente si basano sull’antiveleno policlonale derivato da animali come i cavalli. Sebbene questi trattamenti possano salvare la vita, spesso provocano malattia da siero e anafilassi e richiedono l’identificazione della specie di serpente dietro il morso.
Lo studio
I ricercatori hanno utilizzato una libreria di anticorpi umani sintetici per trovare e ottimizzare un anticorpo monoclonale in grado di neutralizzare le α-neurotossine a catena lunga presenti nella famiglia dei serpenti Elapidae, che comprende tra gli altri alcune specie particolarmente velenose e velenifere, cobra, krait e mamba. L’anticorpo trovato si è rivelato particolarmente capace di conferire protezione contro l’avvelenamento nei topi, imitando il legame tra le tossine e i loro recettori. Questo anticorpo e l’approccio utilizzato nello studio rappresentano un passo in avanti della ricerca verso un antiveleno universale ottimizzato. Testato nei topi, l’anticorpo li ha protetti non solo dalla morte ma anche dalla paralisi. Tuttavia, non funziona contro il veleno delle vipere.
I ricercatori coordinati da Joseph Jardine hanno tratto ispirazione da loro precedenti studi effettuati sui vaccini contro il virus dell’Hiv: come l’Hiv, anche le tossine dei serpenti hanno regioni conservate tra le specie, e che quindi costituiscono gli obiettivi ideali per un anticorpo mirato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022