Login con

Ricerca

11 Marzo 2024

Mangimi a base di insetti. Un allevamento sostenibile di pesci e gamberi

Il progetto Interreg Italia-Austria “Fish”, che vede la collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sperimenta l’utilizzo di mangimi a base di insetti per l’allevamento di pesci e gamberi in sistemi chiusi di acquaponica

di Redazione Vet33


Mangimi a base di insetti. Un allevamento sostenibile di pesci e gamberi

Nella provincia di Bolzano e in Austria verrà sperimentato l’utilizzo di mangimi a base di insetti, alternativi a quelli attualmente impiegati in acquaponica, per l’allevamento di pesci e gamberi. Al progetto INTERREG Italia-Austria “FISH” partecipa anche la sezione di Bolzano dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.  


Il progetto
L’acquaponica
è un sistema di coltivazione e allevamento basato sulla creazione sinergica di ecosistemi di piante, pesci e batteri. In questi ambienti, le piante vengono nutrite e crescono grazie alle sostanze che pesci e batteri producono naturalmente nella loro attività quotidiana, e viceversa.
Dal 2022 la start up altoatesina Solos Aquaponix srl ha avviato nella provincia di Bolzano dei progetti di ricerca e sperimentazione per l’adozione di sistemi acquaponici innovativi. La volontà di sviluppare sistemi efficienti e sostenibili, con una bassissima impronta carbonica, ha portato Solos a richiedere il supporto di esperti del settore, sia in ambito gestionale che in quello sanitario.
La collaborazione tra Solos, Alpenaquafarm Tirol e la sezione territoriale di Bolzano dell’IzsVe ha portato alla nascita del progetto Interreg Italia-Austria “Fish”, cofinanziato dall’Unione Europea.

Il ruolo dell’IzsVe
All’interno del progetto, l’IzsVe si occuperà di garantire la salubrità del sistema sperimentato sia per i pesci che per i consumatori, valutando:
lo stato sanitario e di benessere dei pesci nelle vasche in cui verrà effettuata la sperimentazione;
la salubrità e la qualità nutrizionale delle carni dei pesci e gamberi macellati a fini alimentari.
Il supporto fornito prevede sia attività di studio preliminare che attività sul campo, in laboratorio e di elaborazione dati. Con la sua partecipazione al progetto l’IzsVe punta sia a supportare le realtà produttive locali coinvolte che ad apprendere nuove conoscenze relative ad un settore in espansione, ma ancora poco diffuso anche a livello nazionale e internazionale.

TAG: ACQUAPONICA, GAMBERI, IZS DELLE VENEZIE, PESCI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top