Login con

Alert sanitari

15 Febbraio 2024

Peste suina africana, Emilia-Romagna: chiesto lo stato di calamità

Dopo il primo caso di peste suina africana registrato nel Parmense il 29 gennaio, la Regione ha chiesto lo stato di calamità naturale. Per la prossima settimana è previsto un altro incontro con l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi

di Redazione Vet33


Peste suina africana, Emilia-Romagna: chiesto lo stato di calamità

Giovedì 15 febbraio la Regione Emilia-Romagna ha chiesto lo stato di calamità naturale per la peste suina con una lettera inviata ai ministri Orazio Schillaci e Francesco Lollobrigida. Sul tema, l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha organizzato un incontro a Piacenza insieme ai rappresentanti di enti locali, associazioni agricole e industriali. Un altro simile è già stato programmato a Parma per la prossima settimana.


La situazione

Il primo caso nel Parmense, registrato lo scorso 29 gennaio a Tornolo, ha destato molte preoccupazioni. La Regione, fin dalla prima comparsa di casi di peste suina sul territorio nazionale, si è impegnata per l’innalzamento dei livelli di biosicurezza negli allevamenti e nelle aziende del territorio attraverso due bandi per 7 milioni di euro complessivi; un terzo partirà a breve.

In questa situazione, è assolutamente fondamentale un coinvolgimento forte del territorio” ha commentato Alessio Mammi. “Noi continuiamo a fare squadra, come sempre abbiamo fatto in questa regione di fronte alla difficoltà. Ma il Governo, che abbiamo già sollecitato, non deve restare a guardare”.

Le richieste
Il valore delle produzioni suinicole in Emilia-Romagna è pari ogni anno a un miliardo di euro e comporta per tutto il territorio non solo notevoli benefici economici ma anche sociali. Un danno al settore porterebbe ripercussioni su tutto l’indotto, con conseguenze gravi per l’intera comunità.
La richiesta inviata al Governo serve “per consentire alle produzioni che rientrano nelle zone di restrizione di accedere ai benefici fiscali previsti dalla legge in casi di calamità, quali agevolazioni e sospensioni dei mutui o misure rivolte ai lavoratori”.
Tra i punti chiave della richiesta, l’istituzione del ruolo di subcommissari regionali tra gli assessori delle Regioni interessate, che possano gestire procedure amministrative straordinarie su appalti per acquisti di servizi e mezzi mirati al contenimento del cinghiale.
Un altro punto importante riguarda la commercializzazione delle carni lavorate, con protocolli semplificati per i Paesi terzi, che tutelino il comparto, soprattutto nell’ambito delle produzioni di qualità. Al Governo si chiede di “salvaguardare le esportazioni che rappresentano il valore commerciale più importante negli ultimi anni, in particolare per le produzioni Dop e Igp, e che già ora vedono chiusure da alcuni Paesi e si teme che altri, in particolare quelli del Nord-America, possano aggiungersi”.
Inoltre, la Regione ha messo a punto una strategia per ridurre la circolazione del virus, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e all’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, concentrandosi sull’attività di riduzione della popolazione di cinghiali nelle aree poste all’interno del confine delle tre reti autostradali A1, A15 e A21, vicine al distretto di Langhirano.
Su questo fronte, la Giunta regionale ha reso disponibili tutti gli strumenti che la normativa nazionale consente, ampliando a tutto il periodo dell’anno l’attività e permettendo ogni forma di autodifesa da parte di allevatori e agricoltori.

CITATI: ALESSIO MAMMI, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, ORAZIO SCHILLACI
TAG: IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, STATO DI CALAMITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top