Login con

Alert sanitari

31 Gennaio 2024

Peste suina africana, un caso in provincia di Parma. Chiesto intervento tempestivo

È stata trovata una carcassa di un cinghiale selvatico infetto da Peste suina africana nel comune di Tornolo (Parma). Assosuini: “Abbattere quanti più cinghiali possibili prima della stagione della riproduzione. Altrimenti a perire sarà il Made in Italy in tavola”

di Redazione Vet33


Peste suina africana, un caso in provincia di Parma. Chiesto intervento tempestivo

Lunedì 29 gennaio un caso di Peste suina africana è stato registrato a Tornolo, in provincia di Parma, in uno dei distretti agroalimentari più importanti del Paese. A rischio ora è l’intera filiera della carne fresca e lavorata, una parte importante dell’economia del territorio.


La situazione
È stato confermato il ritrovamento di un cinghiale selvatico morto a causa di Psa nel comune di Tornolo, segnalato da un cacciatore al servizio veterinario della Ausl di Parma. Si tratta del primo caso confermato in provincia di Parma, dopo quelli registrati a novembre vicino a Piacenza e a quelli presenti da gennaio 2022 nelle regioni limitrofe e in altre parti del Paese.

“La peste arriva così a bussare alla filiera del Prosciutto di Parma e anche un solo caso può portare a una quarantena della durata di anni. Distruggendo, di fatto, il Made in Italy in una delle produzioni di maggiore successo a livello mondiale” ha commentato Elio Martinelli, presidente di Assosuini. “Abbiamo ancora una possibilità, forse l’ultima per una campagna di abbattimenti a tappeto prima della stagione della riproduzione”.

Il ritrovamento allarma molto la produzione alimentare del settore, una delle zone di maggior pregio e indotto economico del Paese, che vede coinvolta un’imponente filiera produttiva. Da qui, per esempio, proviene il Prosciutto di Parma.

“La peste suina africana è arrivata a sfiorare uno dei distretti agroalimentari più importanti del Paese, mettendo a rischio l’intera filiera della carne fresca e lavorata, cioè buona parte dell’economia del territorio. Il Commissario straordinario deve agire rapidamente, d’intesa con il Governo e con le Regioni coinvolte” ha affermato il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, responsabile del dipartimento Agricoltura e Turismo della Lega.

Le indicazioni dell’Ausl
Alla luce della situazione epidemiologica attuale è importante che gli allevamenti innalzino al massimo il livello di biosicurezza, specifica l’Ausl. Nel Comune erano già in vigore misure straordinarie di sorveglianza e la Regione aveva altresì previsto e destinato molte risorse nei mesi scorsi per contrastare la diffusione della malattia. Sarà ora aumentato l’impegno per sostenere gli investimenti che le aziende intendono realizzare mediante bandi rivolti all’innalzamento della biosicurezza negli allevamenti e alla consulenza e formazione degli operatori del settore.
Poiché per potere controllare la Psa è necessario identificarne precocemente tutti i casi, sia all’interno delle zone dove il virus sta circolando, sia nelle aree non ancora interessate, il presidente della Giunta regionale ha emesso un’ordinanza (142/2023) che obbliga chiunque veda una carcassa di cinghiale, ovunque essa si trovi, a informare il servizio veterinario dell’Ausl competente. Inoltre, per agevolare le attività di prevenzione e sorveglianza, la Regione ha istituito un numero unico regionale – 051.6092124 – che inoltra la chiamata all’Azienda usl competente per il territorio interessata dalla segnalazione.

CITATI: ELIO MARTINELLI, GIAN MARCO CENTINAIO
TAG: ASSOSUINI, PESTE SUINA AFRICANA, PROSCIUTTO DI PARMA, PROVINCIA DI PARMA, PSA, TORNOLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top