Login con

Alert sanitari

23 Febbraio 2022

Peste suina africana, dal progetto Mammalnet un’app per il tracciamento

Monitorare la fauna selvatica anche in occasioni di alert sanitari come la PSA, con l’obiettivo di intervenire con sempre maggiore tempestività


Peste suina africana, dal progetto Mammalnet un’app per il tracciamento

Arriva dall’EFSA un rapporto che aggiorna sulle migliorie implementate a un'app, pensata per la segnalazione precoce di carcasse di cinghiale, sulla base di diversi parametri, come il sesso, l'età, se l'animale morto è stato cacciato o meno, o il grado di decomposizione osservata.

Adattata da iMammalia (che rientra nel progetto MammalNet) questa app ha un grande potenziale per migliorare la sorveglianza delle malattie della fauna selvatica, come la PSA. L'app è stata ampliata nel contesto del progetto ENETWILD durante la seconda parte del 2021 in diversi paesi e nelle rispettive lingue: Italia, Grecia, Serbia, Montenegro, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Albania e l'ultimo a incorporare, Portogallo. Il progetto ENETWILD ha generato un'alleanza con la FAO per promuovere l'uso di iMammalia nei Balcani per raccogliere dati in aree discordanti sulla distribuzione del cinghiale, per documentare la presenza di carcasse di animali morti. 

MammalNet è una partnership tra diverse istituzioni scientifiche e accademiche in Europa e appassionati di fauna selvatica, che lavorano insieme per ottenere maggiori informazioni sulla presenza di mammiferi nella zona di pertinenza.

iMammalia è un’applicazione per smartphone gratuita con un design user-friendly, che consente di registrare e condividere avvistamenti di mammiferi o dei loro segni e tracce in modo semplice e veloce. Include guide per identificare le diverse specie e può memorizzare tutte le tue osservazioni in modo da fornirti un registro dettagliato di tutti i tuoi avvistamenti.

Eneltwild è una rete europea di professionisti della fauna selvatica in grado di fornire dati affidabili sulla distribuzione delle specie e sull'abbondanza di specie ospiti selezionate e dei loro patogeni 

TAG: EFSA, IMAMMALIA, MAMMALNET, PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top