One Health
22 Dicembre 2023 Gli aromatizzanti di affumicatura sono utilizzati come alternativa all’affumicatura tradizionale, antica pratica per conservare alimenti come pesce, carne e prodotti caseari. Il processo di affumicatura ne modifica anche il sapore
Gli aromatizzanti di affumicatura, pur non avendo la stessa funzione conservante dell’affumicatura tradizionale, vengono aggiunti agli alimenti per dare loro un sapore di affumicato. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha valutato la sicurezza di alcuni aromatizzanti di affumicatura presenti sul mercato dell’Ue.
Gli aromatizzanti di affumicatura
Nel settore alimentare, gli aromatizzanti di affumicatura rappresentano una moderna alternativa all’antica pratica dell’affumicatura, ampiamente usata per conservare cibi come carne, pesce e prodotti caseari. Questi aromatizzanti apportano un distintivo sapore affumicato agli alimenti, sebbene non offrano le stesse proprietà conservanti dell’affumicatura tradizionale.
Recentemente, l’Efsa ha eseguito una valutazione approfondita riguardo l’uso di otto aromatizzanti di affumicatura presenti sul mercato dell’Unione. Questo esame è stato eseguito in linea con la legislazione Ue, che richiede una rigorosa valutazione di sicurezza prima dell’approvazione e del rinnovo delle autorizzazioni di tali prodotti.
Il gruppo di lavoro sugli aromatizzanti
Wim Mennes, leader del gruppo di lavoro dell’Efsa sugli aromatizzanti, ha fornito un quadro chiaro dei risultati ottenuti e dei passi futuri previsti nell’uso di questi composti. Gli aromatizzanti di affumicatura sono comunemente utilizzati non solo in carne, pesce e formaggi, ma anche in una varietà di altri prodotti come zuppe, salse, bevande, patatine, gelati e dolciumi.
L’Efsa ha intrapreso questa valutazione per assicurare che gli aromatizzanti di affumicatura in commercio non presentino rischi per la salute dei consumatori. In particolare, la genotossicità, ovvero la capacità di una sostanza di danneggiare il Dna delle cellule, è stata un’area di focus principale. Tale tossicità può aumentare il rischio di sviluppare patologie come il cancro e malattie ereditarie.
La valutazione
Dalla valutazione è emerso che sei dei prodotti analizzati contenevano componenti genotossiche, sollevando preoccupazioni per la sicurezza umana. Per i rimanenti due, invece, non è stato possibile escludere rischi a causa dell’insufficienza di dati. Sebbene non sia stata indagata specificamente l’incidenza degli effetti nocivi derivanti dal consumo di questi aromatizzanti, l’Efsa adotta un approccio prudenziale nelle sue valutazioni, considerando lo scenario peggiore per stimare i pericoli e i rischi.
Una dieta equilibrata e variegata può aiutare a ridurre l’esposizione a potenziali rischi alimentari, inclusi quelli derivanti dall’uso degli aromatizzanti di affumicatura. Variare gli alimenti consumati è un modo efficace per limitare l'assunzione di sostanze potenzialmente nocive. In seguito a questa valutazione, la Commissione Europea e gli Stati membri dell’Ue valuteranno le opzioni appropriate per la gestione dei rischi associati agli aromatizzanti di affumicatura attualmente sul mercato.
A cura di Francesca Innocenzi
CITATI: WIM MENNESSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022