Login con

Ricerca

10 Novembre 2023

Izs Sardegna, nasce a Olbia il nuovo One Health Center

Una nuova struttura ospiterà i laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale sardo e il Dipartimento dell’Innovazione dell’Università di Sassari. Formazione e ricerca al servizio del territorio e delle imprese

di Redazione Vet33


Izs Sardegna, nasce a Olbia il nuovo One Health Center

Il 3 novembre a Olbia è stato presentato il nuovo One Health Center, una struttura innovativa e multidisciplinare in cui troverà spazio una futura sezione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna insieme al Dipartimento dell’Innovazione dell’Università degli Studi di Sassari. Sarà un’istituzione interamente dedicata alla formazione, alla ricerca e allo sviluppo, in ottica di innovazione e internazionalizzazione, un punto di incontro tra l’accademia e l’industria.


La struttura
Il centro di ricerca sorge all’interno della piattaforma tecnologica europea (Pte) del Cipnes, in via di ultimazione nella zona industriale della città, ed è stato creato grazie a un accordo tra Regione, Provincia, Comune di Olbia, Cipnes e Asl Gallura.
Qui troveranno spazio, oltre ai laboratori dell’Izs e al dipartimento universitario, anche l'Agency di sviluppo territoriale “Invest in Gallura” e gli uffici amministrativi del progetto regionale di marketing territoriale Insula.
Il centro One Health nasce per aumentare la proposta di alta formazione nel Nord Est della Sardegna e per dare una prospettiva universitaria innovativa a tutto il territorio regionale, così da offrire un supporto scientifico alle politiche di sviluppo economico sardo. Per raggiungere questo obiettivo il nuovo dipartimento universitario lavorerà in stretto contro con gli altri dipartimenti di Scienze umanistiche e sociali, Giurisprudenza, Agraria, Architettura e Urbanistica.

La conferenza di presentazione

Nel corso dell’evento di presentazione è intervenuto Giovanni Filippini, Direttore generale dell’Izs della Sardegna, che ha sottolineato come il One Health Center rappresenti un momento fondamentale di integrazione e condivisione delle competenze, anche al fine di continuare a fornire un servizio al territorio e alla regione Sardegna.

Filippini ha affermato la necessità di lavorare “per collegare i dati delle diverse piattaforme, anche in ottica machine learning e AI”, ricordando come il successo nell’eradicazione della peste suina africana dal territorio sardo sia merito della collaborazione tra Istituzioni diverse nell’ottica di un obiettivo comune e che le sinergie rappresentino la strada da percorrere per ottenere risultati significativi.

CITATI: GIOVANNI FILIPPINI
TAG: CIPNES, IZS DELLA SARDEGNA, ONE HEALTH, ONE HEALTH CENTER, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SASSARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...

A cura di Redazione Vet33

01/12/2023

È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...

A cura di Redazione Vet33

01/12/2023

Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...

01/12/2023

In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Mangimi alla riscossa: per avicoltura, suini e bovini il 2021 ha fatto registrare performance importanti. Bene anche il pet food. Arrancano un po’ le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top