Login con

alert sanitari

30 Ottobre 2023

Salmonella. Confermati focolai in carne di pollo e derivati, anche in Italia

Nei primi 10 mesi del 2023, 14 Paesi dell’Ue tra cui l’Italia, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno segnalato ben 335 focolai confermati in laboratorio di Salmonella Enteritidis

di Redazione Vet33


Salmonella. Confermati focolai in carne di pollo e derivati, anche in Italia

Confermata da Efsa ed Ecdc l’epidemia di Salmonella Enteritidis, appartenente a tre distinti cluster microbiologici, che da inizio anno ha colpito Ue, Regno Unito e Stati Uniti. Per gli esperti la fonte è il consumo di carne di pollo, incerta invece l’origine della contaminazione.


Nella recente valutazione rapida di focolaio eseguita da Efsa ed Ecdc risulta che la carne di pollo e i prodotti a base di carne di pollo (come il kebab) sono la più probabile fonte di un focolaio insorto in più Paesi e causato da tre tipi di Salmonella Enteritidis.

La maggior parte dei soggetti intervistati ha, infatti, riportato di aver consumato carne di pollo, in particolare degli spiedini di pollo. Nove casi in tre Paesi sono stati ricoverati in ospedale e un caso in Austria è deceduto, evidenziando il potenziale rischio di infezioni gravi e fatali da questo focolaio. In seguito alle informazioni sull’esposizione alimentare e alle indagini nazionali del 2023, le autorità per la sicurezza alimentare in Austria, Danimarca e Italia hanno investigato su 10 prodotti alimentari, sette produttori finali in Polonia e uno in Austria. Sebbene i dati sulla tracciabilità degli alimenti facciano risalire a produttori situati in Polonia e in Austria, non è stata trovata alcuna evidenza microbiologica di una contaminazione all’interno di tali strutture.

Gli scienziati si aspettano ora nuovi casi di questo focolaio multi-paese, in quanto la fonte non è ancora stata individuata. Gli esperti dell’Efsa e dell’Ecdc raccomandano di effettuare ulteriori indagini per individuare i potenziali luoghi della catena di produzione della carne di pollo in cui potrebbe essersi verificata la contaminazione.

TAG: ECDC, EFSA, SALMONELLA, SALMONELLA ENTERICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Il gel dermatologico di Innovet si avvale di una formulazione completa che favorisce la corretta riepitelizzazione, migliorando la salute e l’aspetto ...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top