Login con

equidi

30 Ottobre 2023

Farmaci veterinari biologici, uso dei cavalli per produzione. Report da Associazione Veterinaria Mondiale

Diverse associazioni veterinarie europee e americane raccomandano il Position Statementent della World Veterinary Association sull’Utilizzo dei cavalli per la produzione di prodotti biologici e terapeutici


Farmaci veterinari biologici, uso dei cavalli per produzione. Report da Associazione Veterinaria Mondiale

Come utilizzare i cavalli nella produzione di prodotti biologici e terapeutici, le indicazioni contenute nel documento della World Veterinary Association (Wva) ratificato da diverse associazioni veterinarie nazionali.


La Federazione dei Veterinari d‘Europa (Fve), la Federazione Europea delle Associazioni Veterinarie Equine (Feeva), l’Associazione Veterinaria Medica Canadese (Cvma) e l'Associazione Veterinaria Medica Americana (Avma) hanno recentemente sostenuto il Position Statement dell’Associazione Veterinaria Mondiale (Wva) sull’Utilizzo dei Cavalli per la Produzione di Biologici e Terapeutici, riconoscendo che il rispetto delle raccomandazioni citate per la cura dei cavalli utilizzati in queste industrie è necessario per garantire il loro benessere.

Queste raccomandazioni, pubblicate in due articoli nella rivista peer-reviewed Animals nel 2019 e nel 2021, e redatte da membri dei Comitati per il Benessere Animale della Wva e della Fve, includono importanti considerazioni per i cavalli utilizzati nella produzione di Gonadotropina Sierica di Cavalla Gravida (Pmsg), nota anche come gonadotropina corionica equina (eCG).

Il PMSG/eCG è un ormone glicoproteico complesso ottenuto dal siero di cavalle gravide. È secreto tra i 40 e i 130 giorni di gestazione dalle cellule epiteliali trofoblastiche di origine fetale che formano le tazze endometriali della cavalla gravida. È presente nel sangue, ma non è escreto nelle urine della cavalla; pertanto, la raccolta del sangue è una necessità nel processo di produzione. In definitiva, il PMSG/eCG è utilizzato per aumentare le prestazioni riproduttive in varie aree di utilizzo degli animali, tra cui animali da allevamento, animali da laboratorio e negli sforzi di conservazione zoologica.

Le principali località geografiche per la raccolta del sangue dalle cavalle gravide per la produzione di PMSG/eCG sono storicamente state l’America del Sud, l’Asia e l’Islanda. Tuttavia, indipendentemente dalla località dell’unità di produzione, il benessere degli animali deve essere la massima priorità. A seguito dell’attenzione dei media, sono state sollevate preoccupazioni riguardo il benessere delle cavalle utilizzate per la raccolta del sangue in questa industria.

Le industrie che utilizzano animali come parte dello sviluppo del prodotto dovrebbero aderire a linee guida e raccomandazioni, come quelle citate nel Position Statement della Wva sull’Utilizzo dei cavalli per la produzione di farmaci biologici e terapeutici o standard simili che sono scientificamente basati e che considerano anche le aspettative della società sull'utilizzo degli animali per scopi umani.

Nella raccolta del sangue per PMSG/eCG, c'è la necessità di stabilire standard, sviluppare linee guida e programmi di audit, così come una maggiore trasparenza, per garantire che il sangue sia ottenuto dalle cavalle gravide con metodi conformi agli standard di benessere animale delineati nella Dichiarazione di Posizione della Wva.

La Fve, Feeva, Cvma e Avma si allineano con la Wva nel richiedere che al benessere degli animali sotto la cura umana venga data la massima priorità. A tal fine, proteggere il benessere dei cavalli donatori deve essere una considerazione importante nella produzione di Pmsg (eCG), e la ricerca continua dello sviluppo di alternative efficaci, incluso analoghi sintetici, dovrebbe essere una priorità.

A cura di Francesca Innocenzi

TAG: AVMA, CVMA, FVE, PMSG/ECG

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Le due aziende insieme per identificare nuove terapie basate sull’impiego di piccole molecole che potrebbero portare a un miglior controllo della malattia...

A cura di Boehringer Ingelheim

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top