Login con

Equidi

24 Luglio 2023

L’OIPA al ministro Salvini: stop alle ‘botticelle’

L’appello dell’OIPA perché si aboliscano le carrozze a trazione animale, a Roma note come botticelle, ancora oggi in giro sulle strade urbane a qualsiasi ora e con qualunque temperatura.


L’OIPA al ministro Salvini: stop alle ‘botticelle’

L’OIPA lancia il suo appello al ministro delle infrastrutture perché inserisca nel nuovo codice della strada o nel disegno di legge sulla sicurezza stradale, l’abolizione delle carrozze a trazione animale su tutto il territorio nazionale.

Accanto alle maggiori pene per chi abbandona gli animali per strada, dunque, andrebbe fatta questa piccola (ma anche grande) aggiunta: stop alle botticelle. In Italia sono ormai poche decine i titolari di licenze in città come Roma, Firenze, Palermo, Messina e Pisa, fa notare l’Oipa, tuttavia le Amministrazioni locali, senza una previsione nazionale, non possono abolirle. Lo testimonia la vicenda di Roma, dove la delibera d’iniziativa popolare per l’abolizione delle “botticelle” e la loro riconversione, firmata da circa 10 mila cittadini, nel 2018 non passò per i pareri contrari dei Dipartimenti Ambiente e Mobilità poiché ritenuta in contrasto con la normativa nazionale (legge n. 21/1992). «Vorremmo abolire le botticelle, ma un Comune non lo può fare. Bisogna modificare la legge nazionale», dichiarò l’allora sindaca Raggi.

Il ministro Salvini, pertanto, viene dall’OIPA invitato a tutelare non solo gli animali domestici dall’abbandono, ma anche a studiare una riforma della legislazione nazionale che metta fuori gioco lo spettacolo pietoso di cavalli costretti ad arrancare sotto il solleone, a qualsiasi ora e a qualsiasi temperatura, o sotto la pioggia, o sull’asfalto bagnato.

Ai cavalli, infatti, spetta la stessa dignità riconosciuta a cani e gatti. «È tempo di superare questa tradizione antiquata e invisa ai più, che ancora va avanti sulla pelle dei cavalli per gli interessi di una manciata di conduttori che si ostinano a usare i cavalli per scarrozzare i pochi turisti ancora insensibili al tema», osserva il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto.

«La riconversione di tali licenze in licenze taxi non solo sarebbe opportuna dal punto di vista etico, ma rappresenterebbe un segnale di sensibilità ecologica laddove si passasse alla trazione elettrica, così come è stato fatto nella Reggia di Caserta dove, dopo la morte tragica di un cavallo nell’agosto del 2020 per fatica e caldo, si è deciso di adottare per il trasporto dei turisti una flottiglia di golfcar».

CITATI: MASSIMO COMPAROTTO, MATTEO SALVINI, VIRGINIA RAGGI
TAG: BOTTICELLE, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, OIPA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top