Animali da Compagnia
09 Febbraio 2022 Come viene percepito il legame uomo-animale e come influisce sul comportamento dei proprietari di animali domestici e dei veterinari in tutto il mondo? Il sondaggio commissionato da HABRI e Zoetis
Gli animali domestici hanno un impatto positivo sulla salute dei loro proprietari e i proprietari sono consapevoli di ciò e lo apprezzano, affermando di avere uno stretto rapporto con il proprio animale domestico. Ecco una delle principali evidenze emerse dal sondaggio commissionato da HABRI e Zoetis. L’indagine, infatti mette in luce come ben il 95% dei proprietari di animali domestici a livello globale considera il proprio animale domestico una parte della propria famiglia, mentre il 92% di essi afferma che niente potrebbe convincerli a rinunciare al proprio pet. E non basta: l'86% dei proprietari pagherebbe tutto il necessario se il proprio animale domestico avesse bisogno di cure veterinarie approfondite Praticamente tutti i proprietari di animali domestici in tutto il mondo (98%) hanno riportato almeno un beneficio per la loro salute derivante dai loro animali domestici, tra cui maggiore felicità, maggiore motivazione, riduzione della solitudine e diminuzione dello stress. Inoltre, il 34% afferma che il proprio animale domestico li aiuta a essere più attivi fisicamente, mentre per il 18% è un incentivo a conoscere altre persone.
Secondo i veterinari
Anche i veterinari credono nell'importanza del legame uomo-animale per la loro pratica e professione, al punto che il 90% dei veterinari possiede un animale domestico e oltre 4 su 5 afferma che il loro animale domestico ha avuto un impatto positivo su di loro, mentre il 96% di essi attribuisce al proprio pet il motivo per cui si è avviato alla professione veterinaria. Inoltre, l'81% dei veterinari a livello globale è a conoscenza delle prove scientifiche che mostrano benefici per la salute reciproci dal legame uomo-animale e il 71% crede che discutere del legame uomo-animale con i propri clienti sia prezioso. Infine, per il 58% parlare del legame uomo-animale incoraggia i clienti a fornire la migliore assistenza ai propri animali domestici. In effetti, mette ancora in luce il sondaggio, per i proprietari conoscere più approfonditamente il rapporto uomo-animale sarebbe un ulteriore stimolo per prendersi cura dei propri pet, fornendo loro una migliore assistenza veterinaria. Tanto che, forte di questa conoscenza, il 59% dei proprietari spenderebbe di più per la cura del proprio animale domestico, il 73% sarebbe incoraggiato a trascorrere più tempo con il proprio animale domestico e a fornire un'alimentazione di qualità superiore, il 40% potrebbe essere stimolato a prendere una altro animale. Ad ogni modo, un dato è certo: più forte è il legame, maggiore è il numero di visite veterinarie annuali che i proprietari di animali domestici tendono a fare.
Ma quali sono le cure preventive più frequenti?
Tra i proprietari di cani prevalgono : Prevenzione pulci/zecche/vermi (76%, +10%); Vaccinazioni (78%, +12%); Pulizia dei denti (44%, +19%); Screening diagnostico (26%, +14%). Tra i proprietari dei gatti vanno per la maggiore: Prevenzione pulci/zecche/vermi (62%, +9%); Vaccinazioni (63%, +18%); Pulizia dei denti (22%, +13%); Screening diagnostico (23%, +14%).
Tra i disturbi su cui i proprietari hanno chiesto più consulti al veterinario si registrano tra i proprietari di cani: Problemi alle gengive (82%, +12%); Prurito anomalo (77%, +19%); Perdita di peso (68%, +17%); Appetito ridotto (68%, +12%); Difficoltà a salire o scendere le scale (65%, +21%). Mentre tra i proprietari di gatti: Problemi alle gengive (84%, +25%); Arrossamento della pelle (78%, +31%); Appetito ridotto (71%, +17%); Perdita di peso (70%, +19%); Perdita del pelo (64%, +27%).
Metodologia dell’indagine
Lo Human Animal Bond Research Institute (HABRI) in collaborazione con Zoetis ha commissionato un'indagine su 16.140 proprietari di cani e gatti e 1.207 veterinari di piccoli animali di otto paesi, tra cui Brasile, Cina, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Regno Unito e il Stati Uniti. Questo sondaggio, condotto da CM Research Ltd., è stato testato a un livello di confidenza del 95% (p ≤ 0,05).
L’indagine sui veterinari
E’ stata effettuata su 1.207 veterinari per piccoli animali provenienti da otto paesi, tra cui Brasile, Cina, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti Stati.
Per misurare in modo quantificabile il legame uomo-animale tra i proprietari di animali domestici su base globale, i ricercatori hanno sviluppato HABSCORE, una scala che si basa su ricerche accademiche scientificamente convalidate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022