Login con

equidi

10 Luglio 2023

Una mappa della sella contro il mal di schiena dei cavalli

La schiena dei cavalli non è immobile. Bisognerebbe sempre tenerlo a mente per evitare di utilizzare una sella che penalizzi l’animale: la nuova mappatura del dottor Cheney.


Una mappa della sella contro il mal di schiena dei cavalli

Serve una mappa: un’indicazione affidabile che racconti come si muove la schiena del cavallo, così che la sella ne assecondi l’andatura. Conoscerne e monitorarne la mobilità, infatti può aiutare a prevenire il mal di schiena dell’animale.

Da qui l’intuizione del dottor Jorn Cheney, ricercatore di locomozione animale presso l'Università di Southampton. Cheney, infatti, ha adottato un nuovo metodo per scansionare i cavalli in movimento (fino ad ora le misurazioni sono state effettuate sul cavallo in piedi, ma fermo) così da realizzare una mappa della sella migliorata, in grado di ridurre le possibilità di mal di schiena (che oggi colpisce il 35% dei cavalli).

La mappa evidenzia le aree più e meno mobili della schiena di un cavallo mentre cammina e trotta e può aiutare a migliorare il design della sella e i metodi di adattamento in futuro. A supportare l’impresa di Cheney e dei ricercatori, una serie di telecamere piazzate ad hoc per riprendere i cavalli alle varie andature, così da visualizzare  e misurare i cambiamenti nella forma della schiena. Il dottor Cheney ha detto: “Siamo rimasti sorpresi nel vedere che la forma dell'animale in piedi era sostanzialmente diversa dalla forma media del passo dell'animale in movimento. 

"Ci aspettavamo una differenza, ma non nella misura in cui l'abbiamo vista."

Con questi dati, poi, si è passati a disegnare una sella che rispettasse queste mutazioni morfologiche connesse al movimento, in modo che le aree meno mobili (più adatte) supportassero la pressione maggiore. I risultati di questa ricerca- assicura infine Cheney – costituiranno la base per la stesura  di nuove apposite linee guida per i sellai.

CITATI: JORN CHENEY
TAG: MAL DI SCHIENA, SELLA, SELLAI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

L’Istituto Ganassini promuove il Bando Sociale 2023 #ArcadiNoé: al progetto più meritevole di supporto una donazione di 5.000 euro.

A cura di Istituto Ganassini

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top