Login con

One Health

09 Febbraio 2022

Antimicrobici e profilassi, dall’EMA un documento di riflessione

Dopo l’applicabilità del regolamento 2019/6 sui medicinali, l’Ema chiama a una riflessione pubblica sull’uso profilattico degli antimicrobici sugli animali


L' EMA ha pubblicato – per la pubblica consultazione - una bozza di documento di riflessione sull'uso profilattico degli antimicrobici negli animali, sviluppato dal comitato per i medicinali veterinari ( CVMP ). I commenti possono essere forniti fino al 29 aprile 2022. Dopo il periodo di consultazione, il documento sarà riesaminato e adottato dal CVMP.    

Come noto, il tema dell'uso responsabile degli antimicrobici negli animali è uno degli obiettivi principali del regolamento sui medicinali veterinari, divenuto applicabile nell'Unione europea (UE) il 28 gennaio 2022. In linea con questa impostazione viene fortemente limitato il ricorso profilattico agli antibiotici, circoscrivendolo solo a casi eccezionali. 

Il documento dell’EMA ha dunque come obiettivo precipuo quello di riflettere e comprendere  il termine 'profilassi' come indicato nel Regolamento (articolo 4, paragrafo 16), dove viene definito come “la somministrazione di un medicinale ad un animale o ad un gruppo di animali prima dei segni clinici di una malattia, in al fine di prevenire l'insorgenza di malattie o infezioni”. Il documento di riflessione intende inoltre sviluppare principi di alto livello per guidare l'attuazione delle restrizioni sull'uso profilattico dei medicinali antimicrobici negli animali.

Qui le indicazioni dell’EMA per la compilazione e l'invio del modulo con i commenti.    



TAG: EMA, REGOLAMENTO 2019/6

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Come proteggere cani e gatti dalle infestazioni di parassiti, debutta on air la nuova campagna di Frontline Combo

A cura di Frontline

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top